Clifford D. Simak - Biografia-Bibliografia

26 novembre 2020 Clifford D. Simak - Biografia-Bibliografia

Clifford D. Simak - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Clifford D. Simak

Clifford D. Simak - Biografia
Biografia e foto di Clifford D. Simak

Clifford Donald Simak, nato a Millville nel Wisconsin il 3 agosto 1904 e morto a Minneapolis il 25 aprile 1988, è stato un giornalista e uno scrittore americano di genere guerra, western e fantascienza.

Dopo la laurea all'Università del Wisconsin, iniziò a lavorare agli inizi degli anni '30 collaborando con diverse testate per poi legare la sua carriera di giornalista professionista al Minneapolis Star and Tribune di Minneapolis per il quale lavorò a partire dal 1939 e sino al 1976, occupandosi regolarmente di una rubrica di divulgazione scientifica.

Incominciò a scrivere fantascienza per le riviste nel 1931, ma abbandonò il genere nel 1933 per poi tornare come collaboratore regolare della rivista Astounding Stories diretta da John W. Campbell nel periodo della cosiddetta Golden Age (Età d'oro della fantascienza) tra 1938 e il 1950.

Una fotografia di Clifford D. Simak
Il suo stile di quegli anni percorse la ridefinizione del genere di John W. Campbell e la vision della superscienza perfezionata da E.E. "Doc" Smith, ma sviluppò una sua narrativa più personale, focalizzandosi sugli aspetti più umani che tecnologici, arricchendo le sue storie con le descrizioni di ambienti, fra scenari rurali ispirati dalle campagne natali e i luoghi della sua adolescenza, con sentimenti, ansie e aspirazioni, accompagnati da una scrittura dal linguaggio semplice, pacato e gentile.

Il primo dei romanzi di Simak di successo fu Time and Again del 1951, il cui protagonista è un uomo che viaggia nel tempo in un sapiente mix di avventura e senso del meraviglioso tipico delle space opera e la rappresentazione di aspetti della vita o di ambienti raffigurati nella loro intimità che diverranno un cavallo di battaglia dell'autore.

Il suo romanzo più noto, definito successivamente dai crtitici come "il manifesto della moderna fantascienza", fu però City del 1952, in realtà una sequenza di otto racconti scritti nel periodo 1944-1952, al quale venne aggiunto Epilogo nel 1973 (scritto in seguito alla morte di John W. Campbell per onorarne la carriera) presente solo nelle edizioni successive dell'opera.

In seguito pubblicò una serie di racconti di guerra e western, ma fu la fantascienza a regalargli i riconoscimenti più importanti come nel caso del premio Hugo ottenuto nel 1964 per il romanzo Way Station del 1963, libro considerato da molti il suo più grande capolavoro.

Svariati i temi trattati dallo scrittore: nel 1967 Why Call Them Back From Heaven? Simak ripropose il viaggio nel tempo, in Cemetery World del 1973 narrò di un pianeta Terra agonizzante trasformata in un colossale cimitero dove i viaggiatori spaziali aspirano ad essere seppelliti, in Time Is the Simplest Thing del 1961) il protagonista sonda le profondità dello spazio con le sole forze della mentre in They Walked Like Men 1962 misteriose "speculazioni edilizie" vanno a costruire un ironico e movimentato.

Lo scrittore sviluppò anche il tema della "fratellanza universale" partendo dall'idea che sarebbe realizzabile se venissero diffusi i poteri extrasensoriali, come la telepatia, in grado di superare i problemi di incomprensione e incomunicabilità e portando le specie viventi all'empatia.

Successivamente The Goblin Reservation del 1968, Our Children's Children del 1973 e Enchanted Pilgrimage del 1975 sono rappresentativi della science-fantasy, mentre gli ultimi romanzi mostrano il problema dello scontro uomo-natura, con il conflitto generato tra progresso e tecnologia opposti a umanità e valori per poi sfociare in una visione pessimistica dettata dagli impulsi distruttivi del genere umano vista in A Heritage of Stars del 1977, Mastodonia del 1978, The Visitors del 1980, Project Pope del 1981 e Special Deliverance del 1982.

Vincitore di svariati premi della letteratura fantastica e fantascientifica come il premio Hugo, il Nebula e il Locus Award, Simak nel 1977 fu il terzo scrittore a ricevere l'onorificenza del Damon Knight Memorial Grand Master Award alla carriera.



Clifford D. Simak - Bibliografia

Romanzi in serie
  • City
    • City 1944 (racconto)
      • 1978 - Rifugio in Sonde nel futuro - Grandi Opere Nord 3, Editrice Nord
      • 1982 - City in Le grandi storie della fantascienza 6 (1944) - Le Grandi Storie della Fantascienza, SIAD Edizioni
      • 1991 - City in Le grandi storie della fantascienza 6 - I Grandi Tascabili Bompiani 184, Bompiani
      • 2000 - City in Le strade di domani. Racconti di fantascienza - La Mia Biblioteca 7, Edizioni Il Capitello
      • 2001 - Diserzione in I grandi maestri della SF - Urania 1416, Arnoldo Mondadori Editore
      • 2006 - City in Le grandi storie della fantascienza 6 Le Grandi Storie della Fantascienza. Edizione Speciale per Newton, RCS Periodici
    • Huddling Place 1944 (racconto)
    • Census 1944 (racconto)
    • Desertion 1944 (racconto)
      • 1982 - Diserzione in Le grandi storie della fantascienza 6 (1944) - Le Grandi Storie della Fantascienza, SIAD Edizioni
    • Paradise 1946 (racconto)
    • Hobbies 1946 (racconto)
    • Aesop 1947 (racconto)
    • The Simple Way (1951 o The Trouble with Ants o Trouble with Ants 1951 (racconto)
    • City 1952
    • Editor's Preface 1952 (racconto)
    • Notes on the Eighth Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Fifth Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the First Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Fourth Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Second Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Seventh Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Sixth Tale 1952 (racconto)
    • Notes on the Third Tale 1952 (racconto)
    • Epilog 1973 (racconto)
Romanzi
Anthology Series
  • Nebula Awards
    • 6 Nebula Award Stories 6 1971 o Nebula Award Stories Six 1971