Sinossi romanzo Il labirinto del cosmo Cosmo 114
| Titolo: Il labirinto del cosmo | |
| Autore: Clifford D. Simak | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Time Is the Simplest Thing | |
| Pubblicazione originale: 1961 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 31/12/1962 | |
| Collana: I romanzi del Cosmo #114 | |
| Editore: Ponzoni | |
| Traduttore: Lidia Lax | |
| Copertina: Luigi Garonzi | |
| Numero pagine: 144 | |
| Isbn: | 
L'Uomo vuole raggiungere le Stelle, ma non con mezzi tecnici comuni o strabilianti astronavi, bensì mediante una forma superiore di telecinetica, capace di proiettare la mente e quindi il corpo negli spazi infiniti. Il lettore compirà con la fantasia un viaggio che contempla mete raggiungibili soltanto dopo centinaia o migliaia di anni-luce, addentrandosi nei misteri della più straordinaria categoria di mutanti, superando i pericoli più insidiosi dell'incomprensione e dell'odio.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il labirinto del cosmo (Time Is the Simplest Thing, 1961) di Clifford D. Simak (romanzo)
pag. 126 Lorna 1/12 di Vittorio Da Prato (romanzo breve a puntate)
pag. 136 Corriere del 2000 (rubrica)
pag. 141 Notiziario scientifico (rubrica)
pag. 143 Cosmo-Humour 40 (fumetto)
