Biografie

Visualizzazione post con etichetta Biografie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biografie. Mostra tutti i post

23 agosto 2025 Biografie

Cat Rambo - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Cat Rambo

Cat Rambo - Biografia
Biografia e foto di Cat Rambo

Cat Rambo è la firma di Catherine Tigerlily Rambo, nata a Bryan nello stato del Texas il 14 novembre 1963, curatrice e scrittrice americana di genere fantasy e fantascienza.

Dopo aver lavorato come programmatrice-scrittrice per Microsoft e come cartomante, si è laureata ai Johns Hopkins Writing Seminars e al Clarion West Writers Workshop, iniziando la sua carriera di scrittrice con il fandom per poi guadagnarsi un posto tra i professionisti della fantascienza, sia come curatrice di antologie e riviste, sia come autrice.

E' stata inoltre per sei anni editor di Fantasy Magazine, periodo professionale che gli è valso una nomination al World Fantasy Special Award 2012 nella categoria Non-professional e presidente della Science Fiction and Fantasy Writers of America nel periodo 2015-2019.

Una fotografia di Cat Rambo

Ha iniziato a pubblicare fantascienza con il racconto Three Sons nel 2001, racconto che è stato successivamente incluso nell'antologia The Surgeon's Tale and Other Stories del 2007 in collaborazione con Jeff VanderMeer, con ciascun autore che ha contribuito per circa la metà del contenuto del volume.

I suoi racconti brevi sono apparsi su riviste come Asimov's Science Fiction, Clarkesworld Magazine, Strange Horizons, Weird Tales e Tor.com sin dalla pubblicazione di Grandmother's Road Trip sulla rivista Chizine numero 26 nel 2005 e i sui lavori hanno costantemente ottenuto menzioni e apparizioni nelle migliori antologie dell'anno.

Numerosi anche i riconoscimenti ottenuti dalla scrittrice. Nel 2008 il racconto The Surgeon's Tale ha ricevuto una nomination al Locus Award, nel 2010 la raccolta Eyes Like Sky and Coal and Moonlight è stata selezionata per l'Endeavour Award e nello stesso anno il racconto breve Narrative of a Beast's Life ha ricevuto una nomination al Locus, così come Clockwork Fairies l'anno succesivo.

Nel 2013 il racconto breve Five Ways to Fall in Love on Planet Porcelain è stato selezionato per il premio Nebula, vinto nel 2020 da Carpe Glitter, nel 2016 Beasts of Tabat è stato selezionato al Compton Crook Award, mentre i racconti Left Behind e Crazy Beautiful hanno ricevuto una nomination al Locus Award rispettivamente nel 2017 e 2022. Il romanzo You Sexy Thing nel 2022 è stato selezionato per il Dragon Award e ha ricevuto una nomination al premio Locus.

You Sexy Thing, pubblicato nel 2021 è una space opera che vede protagonista l'ex ammiraglio Nicolette "Niko" Larsen, lasciare le armi per inseguire un sogno: aprire un ristorante ai confini dell'universo conosciuto. Sulla stazione TwiceFar, insieme a una brigata di ex commilitoni e alieni eccentrici, gestisce il Last Chance, un rifugio culinario per viaggiatori spaziali ma è costretto con la sua squadra a fuggire a bordo di una nave senziente. In un mix di inseguimenti spaziali, ricette stellari e legami indissolubili, You Sexy Thing e i due episodi successivi dell'omonima serie regalano ai lettori un'avventura che ha la stessa verve della Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams.


Cat Rambo - Bibliografia

Riviste (come editore)
    • Fantasy Magazine 2005
    • Fantasy Magazine - 2007 2007 (con Sean Wallace)
    • Fantasy Magazine - 2008 2008 (con Sean Wallace)
    • Fantasy Magazine - 2009 2009 (con Sean Wallace)
    • Fantasy Magazine - 2009 2009
    • Fantasy Magazine - 2010 2010
    • Fantasy Magazine - 2014 2014
Antologie
    • The Surgeon's Tale and Other Stories 2007 (con Jeff VanderMeer)
    • Penumbra: Speculative Fiction from the Pacific Northwest 2011
    • If This Goes On 2019
    • The Reinvented Heart 2022 (con Jennifer Brozek)
    • Worlds of Fantasy: The Best of Fantasy Magazine (unpublished (con Paul Tremblay e Sean Wallace)
Romanzi in serie
  • Altered America
    • Tick Tock Girl 2005 o Ticktock Girl 2005 (racconto)
    • Rare Pears and Greengages 2009 (racconto)
    • Clockwork Fairies 2010 (racconto)
    • Her Windowed Eyes, Her Chambered Heart 2014 (racconto)
    • Rappaccini's Crow 2014 o Rappacini's Crow 2014 (racconto)
    • Memphis BBQ 2015 (racconto)
    • Snakes on a Train 2015 (racconto)
    • Laurel Finch, Laurel Finch, Where Do You Wander? 2015 (racconto)
    • Web of Blood and Iron 2016 (racconto)
    • Seven Clockwork Angels, All Dancing on a Pin 2016 o Seven Clockwork Angels 2016 (racconto)
    • Altered America: Steampunk Stories 2016 (raccolta)
  • You Sexy Thing / The Disco Space Opera
  • The Tabat Quartet
    1. Beasts of Tabat 2015
    2. Hearts of Tabat 2018
    3. Exiles of Tabat 2021
    • Tabat Short Fiction (racconti)
      • The Bear 2006
      • The Dead Girl's Wedding March 2006
      • A Key Decides Its Destiny 2007
      • I'll Gnaw Your Bones, the Manticore Said 2007
      • Sugar 2007
      • Events at Fort Plentitude 2008
      • The Bumblety's Marble 2008
      • A Twine of Flame 2009
      • In the Lesser Southern Isles 2009
      • Narrative of a Beast's Life 200
      • Love, Resurrected 2011
      • How Dogs Came to the New Continent 2014
      • Hoofsore and Weary 2014
      • The Ghost Eater 2015
      • Primaflora's Journey 2015
      • Merchants Have Maxims 2019
Raccolte
    • Eyes Like Sky and Coal and Moonlight 2009
    • Far 2012
    • Near 2012
    • Neither Here Nor There 2016
Racconti
    • Three Sons 2001
    • The Accordion 2005
    • Grandmother's Road Trip 2005
    • Memories of Moments, Bright As Falling Stars 2006
    • Mother's World 2006
    • Raven 2006
    • Lonesome Trail 2006
    • Magnificent Pigs 2006
    • 10 New Metaphors for Cyberspace 2007 o Ten New Metaphors for Cyberspace 2007
    • Alkyone's Journey 2007
    • Eagle-Haunted Lake Sammamish 2007
    • Foam on the Water 2007
    • An Appetite for Love 2007
    • The Surgeon's Tale 2007 with Jeff VanderMeer
    • The Towering Monarch of His Mighty Race 2007
    • RealFur 2008
    • Festival Lives, View 2: Cornflowers Beside the Unuttered 2008
    • Kallakak's Cousins 2008
    • Up the Chimney 2008
    • The Dew Drop Coffee Lounge 2008 o Dew Drop Coffee Lounge 2009
    • Worm Within 2008
    • Angry Rose's Lament 2008
    • The Fisherman's Child 2008
    • Legends of the Gone 2009
    • Prairie Star 2009
    • In Order to Conserve 2009
    • Boyz and Girlz Come Out to Play 2009
    • Heart in a Box 2009
    • Her Eyes Like Sky, and Coal, and Moonlight 2009
    • The Silent Familiar 2009
    • The Queen of Goth and Sugar 2009
    • Ms. Liberty Gets a Haircut 2009
    • Last Drink Bird Head 2009
    • The Mermaids Singing, Each to Each 2009 o The Mermaids Singing Each to Each 2009
    • Fire on the Water's Heart 2010
    • Coyote Barbie 2010
    • Surrogates 2010
    • Centzon Totochin 2010
    • Swamp Gas 2010
    • Amid the Words of War 2010
    • Seeking Nothing 2010
    • Not Waving, but Drowning 2010 o Not Waving, Drowning 2010
    • Therapy Buddha 2010
    • Aquila's Ring 2011
    • A Frame of Mother-of-Pearl 2011
    • Close Your Eyes 2011
    • Long Enough and Just So Long 2011
    • Karaluvian Fale 2011
    • Swallowing Ghosts 2011
    • Bots d'Amor 2011
    • The Coffeemaker's Passion 2011
    • Pippa's Smiles 2011
    • Whose Face This Is I Do Not Know 2011
    • Peaches of Immortality 2011 o The Immortality Game 2011
    • Timesnip 2011
    • Futures 2011
    • Flicka 2011
    • Zeppelin Follies 2011
    • A Querulous Flute of Bone 2011
    • Acquainted with the Night 2012
    • So Glad We Had This Time Together 2012
    • Bus Ride to Mars 2012
    • Grandmother 2012
    • Five Ways to Fall in Love on Planet Porcelain 2012
    • Space Elevator Music 2012
    • Vocobox 2012
    • Elsewhere, Within, Elsewhen 2013
    • The Passing of Grandmother's Quilt 2013
    • The Fisher Queen 2013
    • Love's Footsteps 2013
    • Logic and Magic in the Time of the Boat Lift 2013 (con Ben Burgis)
    • Soft 2013
    • Prophetic Lobster Man 2013
    • Dagger and Mask 2013
    • A Man and His Parasite 2013
    • Spiders, Centipedes & Holes 2013
    • I Come from the Dark Universe 2013
    • On the Big-Fisted Circuit 2013
    • Of Selkies, Disco Balls, and Anna Plane 2013
    • To Read the Sea 2013
    • The Toad's Jewel 2013
    • Superhero Art 2013
    • Flying Matilda 2013 with Gio Clairval
    • Just the Facts: A Zombie Story 2013
    • A Brooch of Bone, a Hint of Tooth 2013
    • Can You Hear the Moon? 2014
    • Tortoiseshell Cats Are Not Refundable 2014
    • Summer Night in Durham 2014
    • All the Pretty Little Mermaids 2014
    • English Muffin, Devotion on the Side 2014
    • Eggs of Stone 2014
    • The Moon and the Mouse 2014
    • Elections at Villa Encantada 2014
    • The Raiders 2014
    • Circus in the Bloodwarm Rain 2014
    • Memphis 2015
    • Bit Player 2015
    • You Have Always Lived in the Castle 2015
    • The Haunted Snail 2015
    • Marvelous Contrivances of the Heart 2015
    • As the Crow Flies, So Does the Road 2015
    • He Knows When You're Awake 2015
    • Reflections from Mirror World #57 2015
    • Tongues of Moon / False Toads 2015
    • The Mermaid Club 2016 (con Mike Resnick)
    • Red in Tooth and Cog 2016
    • The Wizards of West Seattle 2016
    • Left Behind 2016
    • The Threadbare Magician 2016
    • Haunted 2016 with Bud Sparhawk
    • The Rest Between Two Notes 2016
    • Aardvark Says Moo 2016
    • Preferences 2017
    • Big Rural 2018
    • 2611 2018
    • An Algorithm for Fools 2018
    • Appreciative Estate 2018
    • Dark Shadows on the Earth 2018
    • A Hand Extended 2019
    • Broken All My Boughs and Brittle My Heart 2019
    • How I Comes to Be the Treacle Queen 2019
    • Carpe Glitter 2019
    • All You Need 2019
    • Red Boots Blues 2020
    • At the End of the Song, a Ghost Is Waiting 2020
    • I Decline 2020
    • Crazy Beautiful 2021
    • Every Breath A Question, Every Heartbeat an Answer 2021
    • The Hands of Heroes 2021
    • Riders of the Endless Void 2021 (con J.R. Martin)
    • A Tourist's Guide to Terror 2021
    • Snowflakes 2022
    • Art Holds Our Broken Hearts Together 2022
    • The Six of Them 2022
    • A Single Breath, Heard Only in My Dreams 2022
    • The Cards As They Were Dealt 2023
    • The Man Who Stole the Moon 2024
    • The Woman Who Wanted to Be Trees 2024
    • Resistance 2024
    • Scary Monsters, Super Creeps 2024
    • Pots of a Color Yet Unknown 2024
    • At the Stopping Place 2024
    • Conversation with a Dragon 2024
    • Twas Brillig 2025

Claude Lalumière - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Claude Lalumière

Claude Lalumière - Biografia
Biografia e foto di Claude Lalumière

Claude Lalumière, nato a Montreal il 19 febbraio 1966, è un recensore, editore e curatore di antologie e uno scrittore canadese di genere dark fantasy e di fantascienza.

Cresciuto nella città natale dove ha posseduto e gestito due librerie indipendenti, assieme a Rupert Bottenberg è co-creatore di lostmyths.net e, durante gli anni in cui si è dedicato alla scrittura, ha scritto articoli, recensioni e altri contributi per giornali e riviste tra cui il New York Review Science Fiction, Locus online e la rubrica Fantastic Fiction della Montreal Gazette.

Nonostante il suo cognome francofono, scrive in inglese, e molte delle sue storie sono generalmente definite dark fantasy in quanto la sua narrativa che oscilla tra il fantastico, il weird e la fantascienza.

Una fotografia di Claude Lalumière

Autore eclettico, ha curato anche numerose antologie e partecipa regolarmente a varie convention in giro per il mondo: in Italia é stato ospite alla Deepcon di Fiuggi e a Stranimondi di Milano.

Il suo primo racconto, Bestial Acts, è apparso su Interzone nel 2002 e da allora ne ha pubblicati circa un centinaio, alcuni dei quali hanno successivamente composto le tre raccolte Objects of Worship, Nocturnes and Other Nocturnes e Other Persons/Altre persone.

In lingua italiana sono apparsi il racconto Ice Age (Questa è l'era glaciale) in Controrealtà su Urania Millemondi 2a serie 52 edito da Mondadori, il romanzo mosaico Venera Dreams: A Weird Entertainment (Sognando Venera) edito da Watson edizioni nel 2019, il racconto The Object of Worship (L'oggetto di venerazione) sulla rivista di letteratura weird e fantastica Hypnos n. 10 nell'autunno 2019, il racconto Hochelaga and Sons (I figli di Hochelaga) sulla rivista Robot 49 nel 2020, e la serie di racconti ucronici Second Global War pubblicata da Delos Digital.


Claude Lalumière - Bibliografia

Antologie in serie (come curatore)
  • Tesseracts: Canadian Science Fiction
    • 12 Tesseracts Twelve: New Novellas of Canadian Fantastic Fiction 2008
    • 19 Tesseracts Nineteen: Superhero Universe 2016 with Mark Shainblum
Antologie (come curatore)
    • Witpunk 2003 (con Marty Halpern)
    • Island Dreams: Montreal Writers of the Fantastic 2003
    • Open Space 2003
    • Masked Mosaic: Canadian Super Stories 2013 (con Camille Alexa)
    • Super Stories of Heroes & Villains 2013
Romanzi in serie
Romanzi
Racconti
    • Bestial Acts 2002
    • A Place Where Nothing Ever Happens 2002
    • The Ethical Treatment of Meat 2002
    • Njàbò 2003
    • Dregs 2003
    • The World 's Forgotten Boy and the Scorpions from Hell 2003
    • The Lost and Found of Years 2003
    • Being Here 2005
    • Different Flesh 2005
    • Motherfucker 2005
    • This Is the Ice Age 2006
    • The Four Elements 2006
    • Hochelaga and Sons 2007
    • Spiderkid 2007
    • The Beginning of Time 2007
    • Odd Jack, King of Monsters 2007
    • The Object of Worship 2007
    • L'oggetto di venerazione - Hypnos 10, Hypnos
    • Destroyer of Worlds 2008
    • The Sea, at Bari 2008
    • Sexes in the City 2008
    • A Rumbling Deep in the Bowels of the World 2008
    • The Cornucopia of Dionysus 2008
    • What to Do with the Dead 2009
    • Three Friends 2009
    • A Visit to the Optometrist 2009
    • Roman Predator's Chimeric Odyssey 2009
    • The Darkness at the Heart of the World 2009
    • Ted's Collection 2010
    • The City of Unrequited Dreams 2010
    • The Dance of the Hippacotora 2010
    • All You Can Eat, All the Time 2010
    • Vermillion Dreams: The Complete Works of Bram Jameson 2010
    • Dark Tendrils 2011
    • Lost Girls 2011
    • Scenes from the Skoobie Revolution 2011
    • Dead 2011
    • The Weirdo Adventures of Steve Rand 2011
    • In the House of Houses 2011
    • The Secondary 4 Class of Prettygood Park High School 2012
    • The Ministry of Sacred Affairs 2012
    • Big Guy and Little Guy's Survivalist Adventure 2012
    • Xandra's Brine 2013
    • The Hecate Centuria 2013
    • Ground Zero: Sainte-Anne-De-Bellevue 2013
    • The Flowers of Katrina 2013
    • Vermilion Wine 2013
    • Empathy Evolving As a Quantum of Eight-Dimensional Perception 2013
    • Our Love 2014
    • Maxim Fujiyama and Other Persons 2014
    • At the World Tree Hotel 2014
    • The Secret Dragon of Imperial Power 2015
    • The Thirteenth Goddess 2015
    • Fuel for the Dark Dreams of Yamesh-Lot 2015
    • Let Evil Beware! 2015
    • You Never Love Once 2015
    • Less Than Katherine 2015
    • The Quantocorticoid Effect 2016
    • Nothing Can Stop the Gravytrain! 2017
    • The Bored and the Stiff 2019
    • The New Doc Dinosaur 2020
    • The Beach at Ocolondé 2020
    • The Architect of Deo 2020
    • Marc and His Maman 2021

09 giugno 2025 Biografie

Nat Schachner - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Nat Schachner

Nat Schachner - Biografia
Biografia e foto di Nat Schachner

Nathan Schachner, nato a New York il 16 gennaio 1895 e morto a Hastings-on-Hudson il 2 ottobre 1955, è stato un chimico, avvocato praticante, biografo e uno scrittore americano di genere giallo, horror, fantasy e di fantascienza.

Dopo gli studi di chimica, lavorò per il New York Board of Health e, durante la prima guerra mondiale, fece ricerche sulle armi chimiche. Al termine del conflitto s'indirizzò al diritto e diventando avvocato, attività che poi abbandonò per dedicarsi alla scrittura.

Fu inoltre uno dei fondatori e dirigenti dell'American Interplanetary Society, azienda pioniera nei missili a combustibile liquido negli Stati Uniti nei primi anni '30.

Una fotografia di Nat Schachner

In seguito nota come American Rocket Society, l'organizzazione divenne infine parte dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics , una società professionale nel campo dell'ingegneria aerospaziale che oggi conta quasi 30.000 membri in tutto il mondo.

Agli inizi della sua carriera di scrittore scrivendo racconti per le principali riviste pulp specializzate in fantascienza, horror, gialli e avventura firmando alcuni dei suoi lavori con gli pseudonimi Chan Corbett, Walter Glamis e Nathan Schachner.

Negli anni '40 scrisse invece apprezzate biografie dedicate a personaggi storici come Aaron Burr, Alexander Hamilton, Thomas Jefferson e il suo interesse per la storia lo ispirò anche la stesura di romanzi ad essa legati. Ne sono un esempio By the Dim Light del 1941, ambientato a New Orleans dopo la sconfitta del Sud nella guerra di secessione, The King's Passenger del 1942, sulla ribellione di Bacon del 1676 e The Wanderer del 1944, incentrato sulla storia di Dante Alighieri e di Beatrice.

Iniziò a pubblicare fantascienza con il racconto The Tower of Evil scritto assieme ad Arthur Leo Zagat che apparve nell'estate del 1930 sulla rivista Wonder Stories Quarterly, mentre la sua narrativa lunga apparve a puntate sulle principali riviste del settore.

Nel racconto Ancestral Voices 1933, contenente una bizzarra satira sul razzismo, fu il primo scrittore a presentare uno dei più famosi paradossi temporali diventando uno dei pionieri dei primi anni di quella che venne definita l'età d'oro della fantascienza.

Pubblicò un solo romanzo di fantascienza in forma di libro, Space Lawyer del 1941 che assieme ai racconti Old Fireball e Jurisdiction diede origine a una serie umoristica di avventure legali nello spazio.

Scrittore acuto e competente dallo stile spesso rude, nei suoi lavori fantascientifici tentò principalmente di mostrare l'impatto sulle società future di scienza e tecnologie avanzate tanto che Isaac Asimov affermò di essere stato largamente influenzato da Schachner nelle sue storie, ed in particolare nella composizione del famoso Ciclo della Fondazione.



Nat Schachner - Bibliografia

Romanzi in serie
  • Kerry Dale / Space Lawyer
    1. Old Fireball 1941 (racconto)
    2. Jurisdiction 1941 (racconto)
    • Space Lawyer 1953
Romanzi
  • Exiles of the Moon 1931 (con Arthur Leo Zagat e come Nathan Schachner)
Raccolte
    • L'homme dissocié 1973 (in francese)
    • The Devil's Night Club and Other Stories, 2011
Antologie
    • Emissaries of Space / Death Plays a Game, 2015 (con David V. Reed e come Nathan Schachner)
    • 20,000 A. D. / Druid Moon, 2017 (con Ray Cummings e Arthur Leo Zagat)
Racconti in serie
  • 20,000 A.D.
    1. In 20,000 A.D.! 1930 (con Arthur Leo Zagat)
    2. Back to 20,000 A.D. 1931 (con Arthur Leo Zagat)
  • Messier 33
    1. Nova in Messier 33 1937 (con Chan Corbett)
    2. When Time Stood Still 1937 (con by Chan Corbett)
  • Past, Present and Future
    • Past, Present and Future 1937 (racconto lungo)
      • 1976 - Passato, presente e futuro in Alba del domani. La fantascienza prima degli 'Anni d'oro' - Grandi Opere Nord 1, Editrice Nord
    • City of the Rocket Horde 1937
    • Island of the Individualists 1938
    • City of the Cosmic Rays 1939
    • City of the Corporate Mind 1939
  • Redmask
    1. Redmask of the Outlands 1934
    2. The Son of Redmask 1935
  • Revolt of the Scientists
    1. Revolt of the Scientists 1933 (come Nathan Schachner)
    2. The Revolt of the Scientists II—The Great Oil War 1933(come Nathan Schachner)
    3. The Revolt of the Scientists III—The Final Triumph 1933(come Nathan Schachner)
Racconti
    • The Tower of Evil 1930 (con Arthur Leo Zagat)
    • The Song of the Cakes 1931 (con Arthur Leo Zagat)
    • The Dead-Alive 1931 (con Arthur Leo Zagat)
    • The Emperor of the Stars 1931 (con Arthur Leo Zagat)
    • The Menace from Andromeda 1931 (racconto lungo con Arthur Leo Zagat)
      • 2006 - La minaccia venuta da Andromeda in Le isole del sole - Nova SF* a. XXII (XL) n. 74 (116), Perseo Libri
    • The Death-Cloud 1931 (con Arthur Leo Zagat)
    • The Revolt of the Machines 1931 (con Arthur Leo Zagat)
    • Venus Mines, Incorporated 1931 (racconto lungo con Arthur Leo Zagat e come Nathan Schachner)
      • 2004 - Associazione Mineraria Venusiana in Spazio, tempo e dimensioni - Nova SF* a. XX (XXXVIII) n. 65 (107), Perseo Libri
    • Emissaries of Space 1932 (come Nathan Schachner)
    • Pirates of the Gorm 1932 (racconto lungo)
      • 2005 - I pirati del Gorm in La guerra dei mondi - Nova SF* a. XXI (XXXIX) n. 69 (111), Perseo Libri
    • Slaves of Mercury 1932
    • The Time Express 1932 (come Nathan Schachner)
    • The Memory of the Atoms 1933) (con R. Lacher)
    • The Eternal Dictator 1933
    • The Robot Technocrat 1933 (come Nathan Schachner)
    • Fire Imps of Vesuvius 1933
    • The Orange God 1933 (come Walter Glamis)
    • Ancestral Voices 1933
      • 1983 - Voci ancestrali in Il Giardino del tempo Il terzo libro della fantascienza, Einaudi
    • The Time Impostor 1934
    • He from Procyon 1934
    • The Dragon of Iskander 1934
      • 2003 - Il drago di Iskander in La centesima stella - Nova SF* a. XIX (XXXVII) n. 58 (100), Perseo Libri
    • The 100th Generation 1934
      • 1983 - La centesima generazione in I mutanti - Grandi Opere Nord 9, Editrice Nord
    • Marble Murderer 1934
    • Stratosphere Towers 1934
    • The Living Equation 1934
    • Monsters of the Pit 1934
    • The Great Thirst 1934
    • I Am Not God 1935
    • They Dare Not Die 1935
    • The Ultimate Metal 1935
    • Thirst of the Ancients 1935
    • Death Takes a Bride 1935
    • Mind of the World 1935
    • When the Sun Dies 1935 (come Chan Corbett)
    • Death Teaches School 1935
    • Satan's Antechamber 1935
    • The Devil's Brewers 1935
    • Hospital of the Damned 1935
    • Railroad to Hell 1935
    • The Orb of Probability 1935
    • Creatures of the Dusk 1935
    • Intra-Planetary 1935 (come Chan Corbett)
    • Vault of the Damned 1935
    • City of the Scarlet Plague 1935
    • World Gone Mad 1935
    • Kiss of the Iron Maiden 1935
    • Master of the Space Ray 1935
    • Infra-Universe 1936
    • The Isotope Men 1936
    • Entropy 1936
    • A Feast for Hell's Angels 1936
    • Death Unmasks at Midnight 1936
    • Ecce Homo 1936 (come Chan Corbett)
    • Reverse Universe 1936
    • The Devil's Night Club 1936
    • Pacifica 1936
    • The Return of the Murians 1936
    • The Saprophyte Men of Venus 1936
    • The Eternal Wanderer 1936
    • The Thought Web of Minipar 1936 (come Chan Corbett)
    • Wedding Night of the Damned 1936
    • Cauldrons of the Damned 1936
    • Beyond Infinity 1937
    • Beyond Which Limits 1937
    • Satan's Children Are Hungry 1937
    • The Shining One 1937
    • Earthspin 1937
    • The Plague of Evil Love 1937
    • Sterile Planet 1937)
    • Crystallized Thought 1937
    • Hostess for the Dying 1937
    • Children of Murder 1937
    • Lost in the Dimensions 1937
    • Simultaneous Worlds 1938
    • Governess for the Mad 1938
    • Negative Space 1938
    • Factory for Death 1938
    • The Flowering Corpses 1938
    • The Sun-world of Soldus 1938 (racconto lungo)
      • 1989 - Il mondo nel sole in Quando i marziani... - Nova SF* a. V (XXIII) n. 15 (57), Perseo Libri
    • The Corpses' Christmas Party 1938
    • Merchant of Screaming Death 1939
    • Parade of the Tiny Killers 1939
    • Welcome, Mr. Death 1939 (come Chan Corbett)
    • Palooka from Jupiter 1939
    • Terror of the Corpse Balloons 1939
    • Worlds Don't Care 1939
    • The Corpse Clinic 1939
    • The Great, Grey Hounds of Death 1939 (come Chan Corbett)
    • When the Future Dies 1939
    • City Under the Sea 1939
    • Cold 1940
    • Space Double 1940
    • Master Gerald of Cambray 1940
    • Runaway Cargo 1940
    • The Return of Circé 1941
    • Beyond All Weapons 1941
    • Eight Who Came Back 1941
    • 20,000 A. D., 2017 (con Arthur Leo Zagat)

07 giugno 2025 Biografie

Robert P. Mills - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Robert P. Mills

Robert P. Mills - Biografia
Biografia e foto di Robert P. Mills

Robert Park Mills, nato a Missoula nello stato del Montana il 10 febbraio 1920 e morto il 7 febbraio 1986 a San Diego in California, è stato un agente letterario, editore e uno scrittore americano di fantascienza.

Dopo aver conseguito la laurea nel 1942 alla Rutgers University, nel 1948 diventò caporedattore della rivista Ellery Queen's Mystery Magazine e l'anno successivo anche di The Magazine of Fantasy and Science Fiction assumendone poi nel 1958 la direzione dopo le dimissioni di Anthony Boucher.

In quello stesso anno Ellery Queen's Mystery Magazine venne venduta dalla casa editrice Mercury Press a BG Davis: Mills rimase nello staff durante la transizione e continuò a dirigere Mercury Mystery Book-Magazine fino alla sua chiusura.

Una fotografia di Robert P. Mills

Dal 1957 al 1958 diresse Venture Science Fiction Magazine e fino al 1961 la rivista Bestseller Mystery Magazine.

La sua figura è importante in quanto compì una delle più grandi operazioni di rinnovamento letterario della fantascienza, cosa che lo portò a vincere nel 1959 nel 1960 e nel 1963 ben tre premi Hugo con The Magazine of Fantasy and Science Fiction nella categoria miglior rivista. Fu anche il curatore di antologie che ebbero notevole influenza sulle opere di alcuni dei maggiori talenti letterari degli anni '60 come Zelazny, Delany e Ursula Le Guin.

Nel 1962 divenne agente letterario fondando una tra le prime agenzie a compiere un accurato lavoro di ricerca e valorizzazione degli scrittori di fantascienza e diventare ben presto un esempio da seguire nella difficile arte di mediare tra l'offerta dello scrittore e la richiesta dell'editore. Tra i suoi clienti, grandi nomi come Simak, Ellison, Blish, Leiber, Niven, Tiptree, Baldwin, Dunham, Fariña, Gottfried e Gunn.

Come scrittore pubblicò solo il racconto di fantascienza The Last Shall be First, che apparve nel numero di agosto 1958 di The Magazine of Fantasy and Science Fiction. Il lavoro venne tradotto in Italia come L'inferno alle spalle e inserito all'interno dell'antologia La prova del nove, volume numero 493 della collana Urania di Mondadori.



Robert P. Mills - Bibliografia

Magazines series (come editore)
  • The Magazine of Fantasy and Science Fiction
    • The Magazine of Fantasy and Science Fiction - 1958 1958
    • The Magazine of Fantasy and Science Fiction - 1959 1959
    • The Magazine of Fantasy and Science Fiction - 1960 1960
    • The Magazine of Fantasy and Science Fiction - 1961 1961
    • The Magazine of Fantasy and Science Fiction - 1962 1962
  • Venture Science Fiction Magazine
    • Venture Science Fiction Magazine - 1957 1957
    • Venture Science Fiction Magazine - 1958 1958
Antologie in serie (come curatore)
  • Best from F&SF
    • 9 The Best from Fantasy and Science Fiction: Ninth Series 1960 o The Best from Fantasy and Science Fiction: 9th Series 1964
    • 10 The Best from Fantasy and Science Fiction, Tenth Series 1961
    • 11 The Best from Fantasy and Science Fiction, Eleventh Series 1962 o The Best from Fantasy & Science Fiction: Number 11 1966
  • F & SF Anniversary Anthologies
    • A Decade of Fantasy and Science Fiction 1960
    • Twenty Years of the Magazine of Fantasy and Science Fiction 1970 (con Edward L. Ferman)
Antologie (come curatore)
    • The Worlds of Science Fiction 1963
Racconti

29 maggio 2025 Biografie

Emanuele Manco - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Emanuele Manco

Emanuele Manco - Biografia
Biografia e foto di Emanuele Manco

Emanuele Manco, nato a Palermo il 10 maggio 1968, è un consulente informatico, giornalista pubblicista, saggista, curatore, e uno scrittore italiano di genere fantasy e di fantascienza.

Dopo aver conseguito nel 1999 una laurea in matematica all'Università degli Studi di Palermo, si è trasferito dalla città natale per andare ad abitare a Roma, Bologna, Torino, Trieste e altre ancora: attualmente risiede a Milano dove lavora come DB Amministrator Oracle presso il Politecnico.

Fondatore della rivista Effemme, ha pubblicato vari racconti su riviste e antologie, i romanzi brevi I Daimon di Pandora e Il Nemico, per Delos Digital, e i saggi Matematica Nerd e Dieci consigli per scrivere fantascienza.

Una fotografia di Emanuele Manco

Come curatore ha curato nel 2022 Trinacria Station – Antologia della fantascienza siciliana subentrando allo scomparso Gian Filippo Pizzo, lavoro che ha vinto due Premi Italia, sia come miglior antologia che per la copertina di Franco Brambilla, e ha curato Sogni e rivoluzioni edita da Kipple Officina Libraria nel 2023.

Ha vinto complessivamente sette volte il Premio Italia oltre ad essere stato presidente di giuria del Trofeo Cassiopea nel 2018 e nel 2021 e aver partecipato, in qualità di esperto di fumetti DC Comics, al doppiaggio delle serie Gotham e The Flash e, in qualità di esperto di fantascienza e dell'universo di Dune, al doppiaggio della serie Dune: Prophecy.



Emanuele Manco - Bibliografia

Antologie (come curatore)
Romanzi in serie
  • Urban Fantasy Heroes
    1. I Daimon di Pandora 2014
      • 2014 - I Daimon di Pandora in Urban fantasy heroes 1/1, Delos Digital
Racconti
    • L'ultimo assassino 2008
      • 2008 - L'ultimo assassino in Delos 108, Delos Books
      • 2008 - L'ultimo assassino in Next 10 (come Manex)
    • La falce e il martello sul sole 2008 (come Philip K. Dick)
      • 2008 - La falce e il martello sul sole in Scorrete lacrime disse lo sceriffo - Laboratorio Crash! 1, Laboratorio Crash!
    • Per sempre giovani 2012
      • 2012 - Per sempre giovani in 365 racconti sulla fine del mondo - Atlantide 9, Delos Books
    • Il meccanico quantistico 2012
      • 2012 - Il meccanico quantistico in Delos 146, Delos Books
    • Grado di appartenenza 2014
      • 2014 - Grado di appartenenza in Il magazzino dei mondi 2 - Fantascienza.com 21, Delos Books
    • Il nemico 2021
    • Terraforming 2022

27 maggio 2025 Biografie

Alice Bassi - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Alice Bassi

Alice Bassi - Biografia
Biografia e foto di Alice Bassi

Alice Bassi, nata a La Spezia nel 1987, è un'insegnante di scrittura creativa, editor e una scrittrice italiana di libri per ragazzi e di fantascienza.

Formatasi nei corsi di editing e scrittura di Francesca de Lena e Michele Vaccari, nel 2008 ho collaborato con la giornalista Albina Perri alla stesura del libro inchiesta Magre da morire edito da Aliberti, volume presentato a alla trasmissione Festa italiana sulla rete televisiva nazionale.

Una versione di W., il suo primo romanzo attualmente ancora inedito e allora intitolato Il canto delle voci perdute, è stata finalista al Premio Neri Pozza 2015.

Una fotografia di Alice Bassi

Successivamente ha pubblicato vari racconti su riviste e blog letterari e alcuni di essi sono apparsi anche all'interno di antologie sia di narrativa che di fantascienza ne è un esempio il il racconto Quelli nei muri che nell'ottobre 2018 è stato inserito nell'antologia Strane creature – vol. 1 di Watson Edizioni.

Nel 2020 il racconto Che Dio vi benedica è stato segnalato dalla giuria del Premio Robot, mentre il racconto lungo Il coraggio di vincere è apparso nel volume numero 5 della collana Short Sport di Delos Digital.

Nel 2022 Piuma Edizioni ha pubblicato il libro per ragazzi Oltre la nebbia e il racconto Golden Girl del 2021 è apparso nelle antologie Olimpiadi di Toronto 2112 e Universi smarriti: entrambe inserite nella colla Odissea Fantascienza di Delos Digital.



Alice Bassi - Bibliografia

Romanzi
    • Oltre la nebbia 2022
      • 2022 - Oltre la nebbia, Edizioni Piuma
Racconti

19 maggio 2025 Biografie

James Kunetka - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di James Kunetka

James Kunetka - Biografia
Biografia e foto di James Kunetka

James Kunetka, nato a Bexar nello stato del Texas il 29 settembre 1944 è un saggista e uno scrittore americano di narrativa e di fantascienza.

Nato e cresciuto ad Albuquerque nel New Mexico, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l'Università del Texas ad Austin, università per la quale nel 2000 ha ricoperto il ruolo di direttore delle comunicazioni e delle relazioni con i cittadini e di vicepresidente associato prima del suo pensionamento.

Ha pubblicato saggi sulle vicende di Los Alamos durante la Seconda Guerra Mondiale e una storia politica dello scienziato J. Robert Oppenheimer, oltre ad essere considerato uno dei principali storici americani sullo sviluppo dell'atomica.

Una fotografia di James Kunetka

Il suo primo romanzo, City of Fire, venne pubblicato nel 1978 ma ottenne il successo con War Day and the Journey Onward 1984 scritto assieme all'amico Whitley Strieber e firmato con lo pseudonimo James W. Kunekta.

Nel romanzo, dove viene raccontato di un viaggio compiuto attraverso il desolato paesaggio del continente nordamericano a seguito di una guerra nucleare, emergono verità inquietanti: la Casa Bianca è stata cancellata, il dollaro non esiste più, la società del computer che conosciamo scomparsa.

In Shadow Man del 1988 lo scrittore mixa una ricerca sulle armi nucleari con la tendenza dello spirito umano a pensare o a interpretare la realtà in termini mitologici con il protagonista, il fisico David Parker, che deve dimostrare la sua innocenza nell'omicidio rituale del collega, Isaac Berriman, una sospetta spia del KGB.



James Kunetka - Bibliografia

Romanzi
    • War Day and the Journey Onward 1984 (con Whitley Strieber e come James W. Kunekta)
      • 1984 - Il giorno della guerra in War Day. Il giorno della guerra - Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore
      • 1985 - Il giorno della guerra in War Day. Il giorno della guerra, Club degli Editori
      • 1991 - Il giorno della guerra - Oscar Bestsellers 205, Arnoldo Mondadori Editore
    • Nature's End 1986 (con Whitley Strieber)
    • Shadow Man 1988

15 maggio 2025 Biografie

Mario Puzo - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Mario Puzo

Mario Puzo - Biografia
Biografia e foto di Mario Puzo

Mario Puzo, nato a New York il 15 ottobre 1920 e morto a West Bay Shore il 2 luglio 1999, è stato un giornalista, sceneggiatore e scrittore americano di narrativa poliziesca e di fantascienza.

Nato e cresciuto nel quartiere Hell's Kitchen di New York City da immigrati italiani provenienti dalla provincia di Avellino, prestò servizio nell'aeronautica militare degli Stati Uniti in Germania durante la seconda guerra mondiale e in seguito si laureò al City College di New York.

Nel 1950 il suo primo racconto, The Last Christmas, venne pubblicato su American Vanguard e ripubblicato nell'antologia del 1953 New Voices: American Writing Today #1 mentre il suo primo romanzo The Dark Arena venne nel 1955.

Una fotografia di Mario Puzo

Tra gli anni '50 e l'inizio degli anni '60, lavorò come scrittore e editore per la Magazine Management Company dell'editore Martin Goodman e, con lo pseudonimo di Mario Cleri, scrisse articoli d'avventura sulla Seconda Guerra Mondiale per True Action.

Nel 1969 fu pubblicato The Godfather, romanzo rimase nella lista dei bestseller del New York Times per 67 settimane e vendette oltre nove milioni di copie in due anni. Il libro fu poi sviluppato nel 1972 nel film omonimo diretto da Francis Ford Coppola che ricevette tre premi Oscar.

A metà del 1972, scrisse la prima bozza della sceneggiatura per il film catastrofico del 1974 Terremoto e sua anche la sceneggiatura originale per Superman di Richard Donner, che incluse anche la trama di Superman II, poiché originariamente venne scritta come un film unico.

Nel 1991 venne pubblicato il romanzo di fantascienza The Fourth K, thriller politico fantascientfico ambientato in un futuro prossimo in cui il presidente Francis Xavier Kennedy approfitta della parziale distruzione di Manhattan da parte di terroristi islamici per introdurre misure autoritarie, apparentemente per salvare l'America.



Mario Puzo - Bibliografia

Romanzi
    • The Sicillian 1984
    • The Fourth K 1990

14 maggio 2025 Biografie

Eileen Gunn - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Eileen Gunn

Eileen Gunn - Biografia
Biografia e foto di Eileen Gunn

Eileen Katherine Gunn, nata il 23 giugno 1945 a Dorchester nello stato del Massachusetts, è una redattrice e una scrittrice americana di fantascienza.

Laureata al Clarion Workshop, ha un background nel marketing e nella pubblicità ad alta tecnologia, ha scritto pubblicità per la Digital Equipment Corporation negli anni '70, è stata direttrice della pubblicità presso Microsoft nel 1985, ha fatto parte per 22 anni del consiglio di amministrazione del Clarion West Writers Workshop.

Nel periodo 2001-2008 è stata fondatrice/curatrice/editrice di Infinite Matrix, una delle prime e influenti riviste online di fantascienza e attualmente è membro del consiglio di amministrazione della Locus Foundation.

Una fotografia di Eileen Gunn

Ha iniziato a pubblicare fantascienza con il racconto What Are Friends For? apparso sulla rivista nel novembre 1978, al quale sono seguiti negli anni numerosi lavori di narrativa breve caratterizzati dall'arguta intelligenza e la fervida immaginazione della scrittrice.

Ne sono un esempio Stable Strategies for Middle Management che è stato generalmente interpretato come un pastiche de La metamorfosi di Kafka, condito da una vena satirica per la cultura aziendale high-tech della fine del XX secolo, Fellow Americans del 1991, che postula una storia alternativa in cui Barry Goldwater assume Roger Ailes per dirigere la sua campagna presidenziale del 1964 e Richard Nixon diventa il conduttore di un quiz televisivo chiamato Tricky Dick e Green Fire del 1998, racconto frutto della collaborazione tra Gunn, Michael Swanwick, Pat Murphy e Andy Duncan, dove Robert A. Heinlein, Isaac Asimov e Grace Hopper prendono parte al Philadelphia Experiment, con l'assistenza di Nicola Tesla e della divinità azteca Quetzalcoatl.

I racconti Stable Strategies for Middle Management del 1989 e Computer Friendly del 1990 hanno ricevuto una candidatura al premio Hugo, il racconto Coming to Terms, ispirato dall'amicizia con lo scrittore Avram Davidson, ha invece vinto il Nebula Award come miglior racconto breve nel 2004.

Nello stesso anno, la raccolta Stable Strategies and Others, pubblicata da Tachyon Publications, ha ricevuto una nomination al Philip K. Dick Award ed è stata selezionata per il James Tiptree, Jr. Award e il World Fantasy Award mentre la traduzione giapponese della raccolta ha vinto il Sense of Gender Award alla World Science Fiction Convention del 2007 a Yokohama.



Eileen Gunn - Bibliografia

Raccolte
    • Stable Strategies and Others 2004
    • Steampunk Quartet 2011
    • Questionable Practices 2014
    • Night Shift Plus Ursula and the Author Plus Promised Lands and Much More 2022
Riviste in serie (come editrice)
  • Flurb
    • Flurb: A Webzine of Astonishing Tales, Issue #11, Spring-Summer 2011 2011
  • Infinite Matrix
    • Infinite Matrix, May 20 2002 2002
    • Infinite Matrix, November 18 2002 2002
    • Infinite Matrix, August 1 2003 2003
Racconti
    • What Are Friends For? 1978
    • Contact 1981
    • Spring Conditions 1983
    • Stable Strategies for Middle Management 1988
    • Computer Friendly 1989
    • The Sock Story 1989
    • Lichen and Rock 1991
    • Fellow Americans 1991
    • Green Fire, 1999 (con Andy Duncan, Pat Murphy e Michael Swanwick)
    • Coming to Terms 2004
    • Nirvana High, 2004 (con Leslie What)
    • Speak, Geek 2006
    • Michael Swanwick and Samuel R. Delany at the Joyce Kilmer Service Area, March 2005 2007
    • No Place to Raise Kids 2007
    • Up the Fire Road 2007
    • "Shed That Guilt! Double Your Productivity Overnight!" 2008 (con Michael Swanwick)
    • The Armies of Elfland 2009 (con Michael Swanwick)
    • Zeppelin City 2009 (con Michael Swanwick)
    • A Different Engine 2010
    • Day After the Cooters 2010
    • The Perdido Street Project 2010
    • Internal Devices 2010
    • The Trains that Climb the Winter Tree 2010 (con Michael Swanwick)
    • Thought Experiment 2011
    • After the Thaw 2011
    • The Collector of Neckties, 2011
    • The Trains that Climb the Winter Tree, 2011 (con Michael Swanwick)
    • Zeppelin City 2011 (con Michael Swanwick)
    • Hive Mind Man 2012 (con Rudy Rucker)
    • "Chop Wood, Carry Water" 2014
    • Phantom Pain 2014
    • Transitions 2017
    • Application for Asylum 2017
    • Night Shift 2017 o Night Shift at NanoGobblers 2022
    • Terrible Trudy on the Lam 2019
    • One Night Stand 2022

07 maggio 2025 Biografie

Nicholson Baker - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Nicholson Baker

Nicholson Baker - Biografia
Biografia e foto di Nicholson Baker

Nicholson Baker, nato il 7 gennaio 1957 a New York City è un saggista e uno scrittore americano di narrativa, narrativa erotica e fantascienza.

Dopo un breve periodo di studi alla Eastman School of Music si è laureato in inglese dall'Haverford College per poi lavorare come articolista per Harper's Magazine, London Review of Books e The New Yorker e altri periodici, ha inoltre creato l'American Newspaper Repository nel 1999 e curato Wikipedia.

Si è affermato con i romanzi The Mezzanine del 1988 e Room Temperature del 1990, mostrando uno stile che pone in primo piano descrizioni e caratterizzazione accurate con minuziose analisi del flusso di coscienza dei personaggi e dei narratori a sfavore della narrazione.

Una fotografia di Nicholson Baker

Il suo unico romanzo tradotto in Italia è The Fermata del 1994 nel quale, con un mix di erotismo e fantascienza, il protagonista Arno Strine è in grado di fermare il tempo a piacimento per togliere i vestiti alle donne.

Molti dei suoi 18 libri sono stati bestseller del New York Times e gli hanno consentito di vincere un National Book Critics Circle Award, un James Madison Freedom of Information Award e l'Herman Hesse Prize.



Nicholson Baker - Bibliografia

Romanzi
Racconti
    • Subsoil 1994
    • Meat Thermometer 2012

06 maggio 2025 Biografie

Douglas Adams - serie Guida galattica per gli autostoppisti -

Note e bibliografia serie Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams

Douglas Adams - Note serie Guida galattica per gli autostoppisti
Note e bibliografia serie Guida galattica per gli autostoppisti

La serie The Hitchhiker's Guide to the Galaxy, titolo tradotto nel 1980 in italiano come La Guida galattica per gli autostoppisti, nacque inizialmente come una serie radiofonica di fantascienza.

Creata dallo scrittore inglese Douglas Adams in sette episodi, venne trasmessa su BBC Radio 4 tra il 1978 e il 1980 e, visto il successo ottenuto, si arricchì nel 1980 di altre cinque episodi, prima di dare origine a un romanzo e altri formati, tra cui fumetti, una serie televisiva della BBC nel 1981, un videogioco d'avventura testuale nel 1984, spettacoli teatrali e un lungometraggio nel 2005.

La popolarità della serie radio e dei romanzi la portò a livello internazionale: nel marzo 1981, la National Public Radio la trasmise in stereofonia negli Stati Uniti e l'anno successivo fu trasmessa dalla Canadian Broadcasting Corporation Radio.

Una fotografia di Douglas Adams
Libro nel libro, i protagonisti fanno spesso riferimento ad una specie di enciclopedia, la Guida Galattica, che fornisce loro suggerimenti - spesso bizzarri, secondo il registro surreale del romanzo Life, the Universe and Everything. La forza della serie risiede nell'ironia che la pervade, nell'umorismo sottile, nei personaggi bizzarri e nel particolare lessico dell'autore, con le sue invenzioni linguistiche diventate successivamente memorabili che contribuiscono all'atmosfera umoristica dei libri.

Adams pensò di scrivere una terza serie per la radio, basata sul libro Life, the Universe and Everything nel 1993, ma il progetto partì postumo solo dieci anni dopo. Dirk Maggs, con cui Adams aveva discusso le nuove serie nel 1993, 1997 e 2000, diresse e co-produsse la serie radiofonica adattata da quel libro e dai due successivi, So Long, and Thanks for All the Fish e Mostly Harmless, che divennero la quarta e la quinta serie radiofonica.


Douglas Adams - Bibliografia serie Guida galattica per gli autostoppisti

17 aprile 2025 Biografie

Kōshun Takami - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Kōshun Takami

Kōshun Takami - Biografia
Biografia e foto di Ian Kōshun Takami

Kōshun Takami è lo pseudonimo di Hiroharu Takami, nato a Kobe nella prefettura di Hyōgo il 10 gennaio 1969, giornalista e scrittore giapponese di fantascienza.

Cresciuto nella prefettura di Kagawa, dopo essersi laureato in letteratura all'Università di Osaka ha abbandonato il corso di studi per corrispondenza in arti liberali dell'Università Nihon per lavorare dal 1991 al 1996 nell'agenzia di stampa Shikoku Shimbun, occupandosi di vari argomenti, tra cui politica, cronaca nera ed economia.

Abbandonata l'agenzia di stampa, ha scritto バトル・ロワイアル il suo primo, e unico romanzo di fantascienza, che è stato rifiutato nella fase finale del concorso letterario Japan Grand Prix Horror Novel del 1997, a causa del suo contenuto controverso.

Una fotografia di Kōshun Takami

Il romanzo narra infatti di un combattimento annuale all'ultimo sangue tra 42 studenti, abbandonati su un'isola remota con armi ed equipaggiamento assegnati casualmente. Rapiti dalla vita quotidiana per partecipare allo scontro, i partecipanti sono costretti a uccidersi a vicenda e, l'unico vincitore, riceverà una pensione a vita e l'autografo del Grande Dittatore.

Pubblicato nell'aprile del 1999, è diventato un bestseller e solo un anno dopo è stato trasformato in un lungometraggio e in un manga, oltre ad essere stato tradotto in inglese come Battle Royale da Yuji Oniki e pubblicato da Viz Media nel 2003.

Un'edizione inglese ampliata è stata successivamente pubblicata da Haika Soru, una divisione di Viz Media, nel 2009, mentre il primo manga ha iniziato a essere pubblicato in inglese nel 2003, da Tokyopop, con l'ultimo volume pubblicato nel 2006.

Oltre ad essere acclamata dalla critica, la serie Battle Royale è diventata famosa in tutto il mondo guadagnando lo status di cult.



Kōshun Takami - Bibliografia

Romanzi

13 aprile 2025 Biografie

Ian Tregillis - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Ian Tregillis

Ian Tregillis - Biografia
Biografia e foto di Ian Tregillis

Ian Tregillis, nato nella Contea di McCloud nello stato del Minnesota il 22 giugno 1973, è un fisico e uno scrittore americano di storia alternativa e di fantascienza.

Si è laureato nel 2010 in fisica all'Università del Minnesota ma, dopo aver frequentato il corso di scrittura creativa del Clarion Workshop del 2005, è entrato a far parte del gruppo di scrittura Critical Mass, dove ha trascorso alcuni anni lavorando con un gruppo di scrittori di grande talento, tra cui Walter Jon Williams, Daniel Abraham, S.M. Stirling, Melinda Snodgrass e George R.R. Martin.

Nel 2008 ha iniziato a pubblicare fantascienza con il racconto The Tin Man's Lament apparso in Inside Straight, antologia curata da George R.R. Martin autore con il quale ha collaborato alla serie Wild Cards.

Una fotografia di Ian Tregillis

Successivamente nel 2010 ha pubblicato la trilogia The Milkweed Triptych ambientata in una versione alternativa della Seconda Guerra Mondiale e dei suoi anni successivi, dove la magia è all'opera, sono presenti i viaggi nel tempo, i nazisti manipolano l'occulto nel tentativo di creare Superman e vari personaggi si combattono per il destino del mondo.

Ma il vero successo lo ha ottenuto con la trilogia The Alchemy Wars, serie di romanzi composti da una storia alternativa in cui Christiaan Huygens (1629-1695) applica le sue competenze di orologeria proto-steampunk alla creazione di robot senzienti, che si ribellano ai loro proprietari.

I suoi racconti sono apparsi su varie riviste del settore come Apex Magazine e Tor.com e stati ristampati in più di una mezza dozzina di raccolte Year's Best, tra cui Best Science Fiction and Fantasy of the Year, Best New Horror, The Year's Top Hard Science Fiction Stories e The Year's Best Science Fiction and Fantasy.



Ian Tregillis - Bibliografia

Romanzi in serie
  • The Alchemy Wars
    1. The Mechanical 2015
    2. The Rising 2015
    3. The Liberation 2016
    • Come the Revolution 2020 (racconto)
  • The Milkweed Triptych
    • 1 Bitter Seeds 2010
    • 2 The Coldest War 2012
    • 3 Necessary Evil 2013
    • The Milkweed Triptych 2018 (raccolta contiene tutti i volumi della serie)
  • Wild Cards
    • 20 Suicide Kings 2009 (con Daniel Abraham, Stephen Leigh, Victor Milán, Melinda M. Snodgrass e Caroline Spector)
    • Political Science 101 2008 (racconto con Walton Simons)
    • The Tin Man's Lament 2008 (racconto)
    • Political Science 201 2008 (racconto con Walton Simons)
    • Political Science 301 2008 (racconto con Walton Simons)
    • Political Science 401 2008 (racconto con Walton Simons)
    • No Parking 2014 (racconto)
    • Tesseract 2016 (racconto)
    • Hammer and Tongs and a Rusty Nail 2020 (racconto)

Romanzi
    • Something More Than Night 2013
      • 2014 - Più nero della notte, Asengard
Racconti in serie
    • The Witch Who Came in from the Cold
      • 1.05 The Golem 2016
      • 1.07 Radio Free Trismegistus 2016
      • 1.11 King's Gambit Accepted 2016
      • 2.03 Old Game, New Players 2017
      • 2.09 Aftermath 2017
      • 2.13 We All Fall Down 2017
Racconti
    • What Doctor Gottlieb Saw 2010
    • Still Life (A Sexagesimal Fairy Tale) 2010
    • Steady Hands and a Heart of Oak 2011
    • The Mainspring of His Heart, the Shackles of His Soul 2011
    • What Doctor Ivanovich Saw 2013
    • The Cavorite Job 2014
    • Testimony of Samuel Frobisher Regarding Events upon His Majesty's Ship Confidence, 14-22 June, 1818, with Diagrams 2014
    • Deus Ex Machina 2019
    • When God Sits in Your Lap 2020
    • The Long, Long Fall of Josiah Eddy 2022

09 aprile 2025 Biografie

Arkady Martine - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Arkady Martine

Arkady Martine - Biografia
Biografia e foto di Arkady Martine

Arkady Martine è lo pseudonimo di Anna Linden Weller, nata a New York City il 19 aprile 1985, accademica e scrittrice americana di fantascienza.

Figlia di genitori musicisti classici di origine ebraica russa e cresciuta nella città natale, ha conseguito una laurea in studi religiosi presso l'Università di Chicago nel 2007, un master in studi armeni classici presso l' Università di Oxford nel 2013 e un dottorato di ricerca in storia bizantina medievale, globale e comparata presso la Rutgers University nel 2014.

È stata professoressa associata di storia presso la St. Thomas University dal 2014 al 2015, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Uppsala dal 2015 al 2017 e ha pubblicato saggisul tema della storia bizantina e armena medievale.

Una fotografia di Arkady Martine

Ha iniziato a pubblicare fantascienza con il racconto Lace Downstairs apparso sulla rivista Abyss e Apex del quarto trimestre 2012, ma ha trovato il successo con i suoi due romanzi della serie Teixcalaan, A Memory Called Empire uscito nel 2019 e A Desolation Called Peace del 2021.

A Memory Called Empire vede l'impero Teixcalaanli che governa la maggior parte dello spazio umano e sta per assorbire Lsel, una stazione mineraria indipendente, è ha per protagonista l'ambasciatore Mahit Dzmare, inviato nella capitale imperiale per cercare di impedire questa annessione che si ritrova coinvolto nella crisi di successione creata dalla morte dell'imperatore.

Il romanzo ha vinto nel 2020 il premio Hugo 2020 ed è stato finalista del premio Nebula 2019 come miglior romanzo, ha vinto il premio Compton Crook 2020 ed è stato finalista al premio Locus 2020 come miglior romanzo d'esordio ed è stato selezionato per l'Arthur C. Clarke Award 2020.

Il secondo episodio della serie riprende diversi mesi dopo gli eventi di Empire e vede Mahit affiancata dal diplomatico Three Seagrass catapultate in una serie di intrighi politici che la costringono a lasciare la stazione Lsel per dirigersi verso un'area periferica dello spazio con lo scopo di comunicare con una razza aliena ed evitare una guerra di distruzione totale.

A Desolation Called Peace ha vinto nel 2022 il premio Hugo e il premio Subjective Chaos come miglior romanzo di fantascienza, oltre ad essere stato finalista al premio Nebula 2021, al Locus 2022 ed essere inserito nella longlist per il premio BSFA.

I due volumi, che sono stati definiti dalla critica una brillante miscela di cyberpunk, space opera e thriller politici, sono stati invece descritti dall'autrice come una versione romanzata della sua ricerca post-dottorato sull'imperialismo bizantino alla frontiera con l'Armenia nell'XI secolo, in particolare nel periodo dell'annessione del Regno di Ani.



Arkady Martine - Bibliografia

Romanzi in serie
Antologie in serie
  • Reckoning
    • 4 Reckoning 4 2019 (con Danika Dinsmore)
Racconti
    • Lace Downstairs 2012
    • Nothing Must Be Wasted 2014
    • Adjuva 2015
    • City of Salt 2015
    • When the Fall Is All That's Left 2015
    • Fear Death by Water 2016
    • How the God Auzh-Aravik Brought Order to the World Outside the World 2016
    • "Contra Gravitatem (Vita Genevievis)" 2016
    • All the Colors You Thought Were Kings 2016
    • Ekphrasis 2016
    • Ruin Marble 2017
    • The Hydraulic Emperor 2018
    • Object-Oriented 2018
    • Labbatu Takes Command of the Flagship Heaven Dwells Within 2019
    • A Being Together Amongst Strangers 2020
    • Rose/House 2023
    • Three Faces of a Beheading 2024

19 marzo 2025 Biografie

David Mitchell - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di David Mitchell

David Mitchell - Biografia
Biografia e foto di David Mitchell

David Stephen Mitchell, nato a Ainsdale nel Lancashire il 12 gennaio 1969 è uno sceneggiatore, autore televisivo, traduttore, articolista e uno scrittore inglese di fantascienza.

Cresciuto a Malvern nel Worcestershire, ha studiato alla Hanley Castle High School e alla University of Kent dove ha conseguito una laurea in letteratura inglese e americana, alla quale è seguito un master in letteratura comparata.

Dopo aver vissuto in Sicilia per circa un anno, si è trasferito a Hiroshima, in Giappone, dove ha insegnato inglese agli studenti tecnici per otto anni, prima di tornare nel suo paese natale.

Ha scritto articoli per diversi giornali, in particolare per The Guardian, e ha tradotto libri sull'autismo dal giapponese all'inglese.

Una fotografia di David Mitchell (copyright paul stuart)

Ha esordito come scrittore nel 1999 con il romanzo Ghostwritten, ambientato in luoghi che vanno da Okinawa alla Mongolia alla New York City pre-millenaria, con nove narratori raccontano storie che si intrecciano e si intersecano. Ciò che contraddistingue il volume è il grado in cui le implicazioni e le svolte della trama e dei personaggi di ogni racconto interagiscono tra loro nel romanzo e in diverse delle successive pubblicazioni dello scrittore andando a suggerire che tutte le storie ne compongono un'unica molto più ampia e complessa e il compito dei protagonisti sia quello di decifrare i collegamenti che li uniscono alla principale. Ghostwritten ha vinto il John Llewellyn Rhys Prize, come miglior opera di letteratura britannica scritta da un autore sotto i 35 anni, ed è stato selezionato per il Guardian First Book Award.

Anche in Cloud Atlas del 2004 ritroviamo lo stesso stile con più narratori e sei storie annidate l'una nell'altra, la prima ambientata nel 1850 nel Pacifico meridionale che evoca Herman Melville , la più lunga in un 2300 distopico, l'ultima alcuni secoli più avanti e nello stesso luogo descritto nel primo racconto, nonostante il suo protagonista si trovi a vivere su una Terra in rovina. Elemento comune e centrale del romanzo, adattato nel 2012 a una versione cinematografica dal titolo omonimo, è il dolore: dolore che affligge l'animo umano e gli esseri umani non riescono ad imparare a fermare.

I due romanzi successivi, Black Swan Green del 2006 e The Thousand Autumns of Jacob de Zoet del 2010 mostrano echi espliciti e reiterazioni di materiale carico di contenuti dei testi precedenti e, come lo stesso Mitchell ha spiegato, questi due volumi, insieme a tutti i suoi lavori precedenti, sono sfaccettature separate di un insieme più ampio, un vero e proprio Über-book.

Questa interconnessione è sottolineata in Thousand Autumns dalla presenza di un personaggio ricorrente, solitamente chiamato Marinus o una variante simile di quel nome, che sembra essere un immortale ed è un personaggio quasi certamente pensato per aiutare a unire insieme il progetto generale dello scrittore. La presenza di Marinus, visibile o invisibile, è onnipresente anche nei lavori più recenti come The Bone Clocks del 2014, che ha vinto il World Fantasy Award come miglior romanzo, dove diverse parti sequenziali di questa storia multi-segmentata trasportano il protagonista principale dal 1984 fino a un 2043 afflitto dal riscaldamento globale.

La complessa narrazione si intreccia e vede due gruppi opposti di Immortali (gli Anacoreti, che includono Marinus tra i loro ranghi, e gli Orologiai) che si combattono da secoli per esercitare il controllo del Maestro Segreto sul mondo.D'altra parte la figura di Marinus, il cui sesso varia insieme ad altre caratteristiche e che qui è noto come Dr. Iris Marinus-Fenby, svolge un ruolo importante nel tentativo di rendere la vita più sostenibile ai mortali, mentre come Dr. Iris Marinus-Levy ha un ruolo simile nel romanzo breve Slade House del 2015.

Il dottor Marinus appare anche in Utopia Avenue del 2020, come figura di Secret Master nel continuo Über-book dello scrittore che non vede il ventunesimo secolo come una piattaforma in cui gli spiriti umani liberi o i loro compagni immortali saranno in grado di sopravvivere alle crisi determinate dalla salute del pianeta Terra.



David Mitchell - Bibliografia

Romanzi
    • Ghostwritten 1999
      • 2001 - Nove gradi di libertà - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
      • 2012 - Nove gradi di libertà - Super Bestseller, Sperling & Kupfer
      • 2021 - Nove gradi di libertà - Oscar 451, Arnoldo Mondadori Editore
    • Number9dream 2001
    • Cloud Atlas 2004
      • 2005 - L'atlante delle nuvole - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
      • 2012 - Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
      • 2021 - Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole - Pickwick, Sperling & Kupfer
      • 2024 - Cloud Atlas - Oscar Cult, Arnoldo Mondadori Editore
      • 2024 - Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole - Oscar Moderni, Arnoldo Mondadori Editore
    • Black Swan Green 2006
      • 2007 - A casa di Dio - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
    • The Thousand Autumns of Jacob De Zoet 2010
      • 2010 - I mille autunni di Jacob de Zoet - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
    • The Bone Clocks 2014
      • 2015 - Le ore invisibili - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
      • 2016 - Le ore invisibili - Frassinelli narrativa straniera, Sperling & Kupfer
    • Slade House 2015
      • 2019 - I custodi di Slade House - Pickwick, Sperling & Kupfer
    • Utopia Avenue 2020
Racconti
    • What You Do Not Know You Want 2004
    • The Siphoners 2011
    • Samuel Johnson and James Boswell 2013
    • If Wishes Was Horses 2020
    • Introduction (Under the Skin) (inedito)