Sinossi romanzo Oltre l'invisibile Classici Urania 9
| Titolo: Oltre l'invisibile | |
| Autore: Clifford D. Simak | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Time and Again | |
| Pubblicazione originale: 1951 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/12/1977 | |
| Collana: Urania Collezione #9 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Tom Arno | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 192 | |
| Isbn: |
In riva a un fiume, su Aldebaran XII, c'è un'astronave schiantata. Intorno giacciono i cadaveri semicarbonizzati di cinque uomini. Ma non si tratta di un incidente; e tra i cinque "umani", c'è una leggera differenza: tre sono uomini mentre gli altri due, distinti soltanto da un segno sulla fronte, "non sono che androidi". Di qui prende l'avvio questo classico che è uno dei primi e resta uno dei più impegnati romanzi di Simak: un autore che si sarebbe tentati di definire "umanitario" se tutte le sue opere non fossero dirette precisamente a superare quanto c'è di retorico e di ottocentesco, di limitato, di arretratamente antroprocentrico, in ciò che comunemente s'intende per "umanitarismo".
Contenuto del volume:
pag. 005 Oltre l'invisibile (Time and Again, 1951) di Clifford D. Simak (romanzo)
