Sinossi romanzo Il triangolo quadrilatero Urania 9
| Titolo: Il triangolo quadrilatero | |
| Autore: William F. Temple | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Four Sided Triangle | |
| Pubblicazione originale: 1939 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 10/02/1952 | |
| Collana: Urania 9 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Patrizio Dalloro | |
| Copertina: Curt Caesar | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: | 
Che due uomini - due amici - siano innamorati della stessa ragazza non è forse l'argomento più originale per la trama di un romanzo di fantascienza. Ma che cosa può divenire questa trama se i due amici sono entrambi scienziati e, insieme, inventano una macchina capace di raddoppiare ogni sostanza e ogni agglomerato di sostanze? Una macchina che perciò potrà duplicare qualunque cosa, compresa la ragazza di cui i due amici sono innamorati? Non è più dunque il solito, convenzionale "Triangolo", ma qualcosa che l'autore definisce "Triangolo a quattro lati", con due uomini innamorati della stessa ragazza, si, ma di cui esiste l'originale e una copia! E' inutile cercar di prevedere come l'autore risolva l'incredibile situazione. La soluzione, tuttavia, è ancor più originale della trovata. Insomma, un "classico" di fantascienza. Dal quale sarà programmato prossimamente anche un film. A soli due anni dalla pubblicazione il "Triangolo" è stato tradotto in francese, tedesco, spagnolo, ha avuto un'edizione americana e ora vede la luce anche in Italia.
  
 
Contenuto del volume:
pag. 003 Il triangolo quadrilatero (The Four Sided Triangle, 1939) di William F. Temple (romanzo)
pag. 141 Oltre l'invisibile 9/12 (Time and Again, 1951) di Clifford D. Simak trad. Giorgio Monicelli (romanzo a puntate)
pag. 153 Curiosità scientifiche (saggistica)
pag. 159 La Sfinge Moderna di Cielo D'Alcamo (rubrica)
