Sinossi romanzo Anni senza fine I capolavori di Urania 333
| Titolo: Anni senza fine | |
| Autore: Clifford D. Simak | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: City | |
| Pubblicazione originale: 1952 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/05/1964 | |
| Collana: I capolavori di Urania 333 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Tom Arno | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 184 | |
| Isbn: | 
L'uomo è scomparso dalla faccia della Terra, non è più che una figura leggendaria, mitica, nel ricordo di coloro che hanno preso il suo posto: i cani e gli automi. E attraverso i racconti favolosi di questi "eredi" del mondo, rivivono drammatici episodi: l'abbandono delle grandi metropoli; la forza collettiva verso il paradiso di Giove, il sorgere della mostruosa civiltà delle formiche, la sinistra e misteriosa potenza dei Mutanti, la città degli eterni dormienti. Ricchissima di invenzioni e ipotesi, eppure lineare nel disegno, questa epopea che abbraccia ventimila anni di futuro è uno dei romanzi "obbligatori" per il lettore di fantascienza.
  
 
Contenuto del volume:
pag. 003 Anni senza fine (City, 1952) di Clifford D. Simak (romanzo)
pag. 174 B.C. 4/237 (fumetto)
pag. 176 La Grande Antologia del Marziano (rubrica)
  
