Sinossi romanzo Fuga dal futuro Classici Urania 194
| Titolo: Fuga dal futuro | |
| Autore: Clifford D. Simak | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Our Children's Children | |
| Pubblicazione originale: 1973 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/05/1993 | |
| Collana: Classici Urania #194 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: David A. Hardy | |
| Numero pagine: 144 | |
| Isbn: |
Nella storia della fantascienza americana l'opera di Clifford Simak è esemplare e, al tempo stesso, unica. Partito negli anni Trenta come scrittore di superscienza e avventure sempre però ingegnose e ricche di sorprese, Simak ha trovato una sua voce personale negli anni Quaranta, a cominciare dal celebre ciclo di City (qui pubblicato al n. 182). Negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta ha scritto alcuni dei suoi romanzi più noti (da La casa dalle finestre nere a Camminavano come noi, usciti a suo tempo su URANIA) e negli anni Settanta ha conosciuto una nuova, folgorante stagione creativa contaminando abilmente temi della fantascienza e della fantasy. Questo romanzo lo mostra al meglio delle sue capacità evocative, con una trama semplice ma ricca di trovate e una spiccata bravura nel tratteggiare i suoi personaggi ingannevolmente "normali", studiatamente "quotidiani" e in realtà consapevoli che sotto il velo della realtà di tutti i giorni si agita un mondo misterioso di cui bisogna scoprire la chiave. Che, forse, è più a portata di mano di quanto non si pensi.
Contenuto del volume:
pag. 005 Un contadino fra le stelle di Marzio Tosello (introduzione)
pag. 009 Bibliografia (bibliografia)
pag. 013 Fuga dal futuro (Our Children's Children, 1973) di Clifford D. Simak (romanzo)
