Charles Eric Maine - Biografia-Bibliografia

05 aprile 2021 Charles Eric Maine - Biografia-Bibliografia

Charles Eric Maine - Biografia-Bibliografia -

Note biografiche e bibliografia di Charles Eric Maine

Charles Eric Maine - Biografia
Biografia e foto di Charles Eric Maine

Charles Eric Maine, pseudonimo di David McIlwain nato a Liverpool il 21 gennaio 1921 e morto a Londra il 30 novembre 1981, è stato uno scrittore e sceneggiatore inglese di fantascienza e romanzi gialli.

Figlio dell'ingegnere David McIlwain e di Caroline Jones si affacciò al mondo della fantascienza sin da giovane e, già prima della seconda guerra mondiale, fu un attivo frequentatore di circoli di appassionati a questo genere letterario, in compagnia di scrittori del calibro di John Burke e Sam Youd.

In quegli anni collaborò con lo stesso Burke nella redazione di una fanzine (The Satellyte) ed assunse lo pseudonimo di Charles Eric Maine con il quale diverrà famoso, anni dopo, come scrittore.

Una fotografia di Charles Eric Maine

Nel 1940 si dedicò all'edizione di una sua propria fanzine dal titolo Gargoyle, pubblicata fino al 1941, anno in cui lo scrittore venne arruolato nella Royal Air Force per poi essere distaccato in Africa settentrionale.

Terminata la guerra Maine iniziò a lavorare come giornalista, professione che abbandonò nel 1948 per occuparsi di televisione e di radio, riprendendo negli anni cinquanta l'attività di scrittore. Nel 1952 firmò lo sceneggiato radiofonico, 1953 Spaceway, messo in onda dalla BBC e il cui successo consigliò la trasposizione letteraria e cinematografica Viaggio nell'interspazio, per la regia di Terence Fisher.

Analoga sorte ebbe il radioromanzo The Einstein Highway, trasposto in un romanzo di notevole successo, Timeliner, e successivamente in versione televisiva nel film del 1955 Timeslip, regia di Ken Hughes, trasmesso anche negli Stati Uniti con il titolo The Atomic Man. Altre opere di Maine diventarono soggetti per pellicole come The Escapement, distribuita nel 1958 anche con il titolo The Electronic Monster, regia di Montgomery Tully e David Paltenghi, e come The Mind of Mr Soames nel 1970 con la regia di Alan Cooke.

Negli anni sessanta si dedicò quasi esclusivamente al genere giallo, pubblicando quattro romanzi firmati con gli pseudonimi di Richard Rayner e Robert Wade.

Verso la fine degli anni settanta si occupò sempre più raramente di fantascienza, trovandosi a scrivere racconti fantastici solo se stuzzicato da argomenti particolarmente interessanti, sentendosi attratto soprattutto da storie inerenti al fallimento della tecnologia e dei conseguenti risvolti in campo economico e politico. L'autore giunse spesso alla conclusione che i disastri sono maggiormente subiti dalle classi sociali più basse e che il potere trova sempre il modo per riaffermare la propria leadership e assicurarsi la sopravvivenza, anche a discapito degli altri.




Charles Eric Maine - Bibliografia

Racconti in serie
Romanzi
Raccolte
Magazine Editor Series
  • The Satellite
    • The Satellite - 1938 (con John Burke e come David McIlwain)
    • The Satellite, January 1939 (con John Burke e come David McIlwain)
Racconti
    • The Mirror 1938
    • Citadel of Dreams 1939 (con John Burke, John Christopher e Frank D. Wilson)
    • The Parson and the Fairy 1939 (come D. McIlwaine)
    • The Introvert 1939
    • A Michelist on Mars 1939 (come Dave McIlwain)
    • One Hour with a Psychiatrist 1939 (come David McIlwain)
    • The Last and Worst Men 1939 (come D. McIlwain)
    • Repulsion Factor 1953
    • Highway i 1953 o Highway J 1953
    • Spaceways to Venus 1953
    • The Boogie Matrix 1954
    • Troubleshooter 1954
    • The Festival of Earth 1954
    • The Yupe 1954
    • The Trouble with Mars 1955
    • Mission From Space 1955
    • Reverse Procedure 1957
    • The Big Count-Down 1958
    • Short Circuit 1966
    • Scholarly Correspondence 1974
    • Jow Three Eyes 1976