Tempo di streghe - Galassia 164

14 ottobre 2022 Tempo di streghe - Galassia 164

Tempo di streghe - Galassia 164 -

Sinossi raccolta Tempo di streghe Galassia 164

Sinossi della raccolta Tempo di streghe Galassia 164
Titolo: Tempo di streghe
Autore: James E. Gunn La copertina di Tempo di streghe - Galassia 164
Titolo originale: The Reluctant hour
Pubblicazione originale: 1970
Serie:
Data pubblicazione: 15/04/1972
Collana: Galassia #164
Editore: Casa Editrice La Tribuna
Traduttore: Vittorio Curtoni
Copertina: Giovanni Grasso
Numero pagine: 176
Isbn:



Di James Gunn, autore che gode d'ampia notorietà in America nonostante la relativa scarsità della sua produzione, il lettore italiano ricorderà senz'altro Il rosso fiume dell'eternità e Questo mondo inespugnabile: opere entrambe piuttosto interessanti e impegnate. Tempo di streghe, l'antologia che qui presentiamo, ci rivela un altro aspetto dello scrittore: aspetto, se vogliamo, più occasionale e tendente al puro divertimento, ma non per questo trascurabile. (E sarà opportuno notare come i tre racconti che compongono il fascicolo siano originariamente comparsi, tra il 1953 e il '54, su riviste specializzate americane) Diciamo subito, a scanso d'eventuali equivoci, che il difetto maggiore di questi lavori (ad eccezione di Un bel pezzo di birra) consiste proprio nell'essere nati come racconti professionali: sicché, ad esempio, la Favola della bella strega e dell'intrepido detective si trova a giocare continuamente con gli stessi elementi, col rischio di produrre una certa noia (e senz'altro una misura più contenuta ne avrebbe aumentata l'agilità interna); e, allo stesso modo, Strega a malincuore soffre di un'estrema chiusura d'ambienti e di una chiaramente individuabile staticità di personaggi. Il discorso vale anche per il linguaggio, che proprio per voler essere troppo piano e normale, quotidiano, ingenera alla lunga piattezza e monotonia (non in quantità tali, comunque, da impedire al lettore una buona dose di divertimento). Per contrasto, Un bel pezzo di birra, veloce, movimentato, con un'idea originale, spicca senz'altro sugli altri due e resta, nel suo genere, un piccolo capolavoro. Accanto ai difetti, ovviamente, i pregi. Che saranno soprattutto da ricercarsi, a nostro parere, nel ritratto della società americana che balza fuori da questi racconti. Diciamo meglio: certe costanti strutturali, di natura prevalentemente socio/sessuale, che emergono continuamente dalla pagina di Gunn. Non sarà un caso, ad esempio, che le caratteristiche fisiche delle tre ragazze dei racconti siano sempre le stesse (statura leggermente bassa, occhi azzurri, etc.): o che il protagonista si senta alla fine, in un modo o nell'altro, regolarmente costretto a sposare la strega di turno. Non vorremmo parere troppo tendenziosi ma ci pare di vedere in tutto ciò (nonché nell'ambiguo rapporto, a sfondo essenzialmente sado/masochistico, che, sempre, si instaura tra il maschio e la femmina) una rappresentazione pressoché tangibile delle paure e dei desideri dell'uomo americano. Da una parte, dunque, la desiderabilità della donna, e con ciò s'intenda anche l'inconscia tensione all'annullamento col ritorno al grembo materno; dall'altra la paura della svirilizzazione, dell'insorgere del matriarcato, e quindi complessi di castrazione et similia (significativa, tra l'altro, l'associazione donna/magia, che qui ritorna regolarmente: scivolamento ad uno stato archetipo del pensiero e della società, ovvero puro e semplice timore del diverso essere femminile, della sua sostanziale estraneità all'essere maschile, con tutte le conseguenze che ciò comporta). Vorremmo dunque proporre per questo testo, al di là e anche contro la patina di superficie che tende a farlo apparire semplice prodotto di consumo, un'interpretazione socio/psicoanalitica: e ritrovare, per continuare il discorso, nelle tre donne una rappresentazione quanto mai esatta e circostanziata di ciò che Jung chiama anima (e cioè l'archetipo femminile presente nel maschio). E ancora, per azzardare un'altra idea, interpretare l'istanza razionalistica di fondo (atea, tra l'altro, a ben guardare) come un tentativo, conscio, di ribellarsi alle immagini prodotte dall'inconscio; in altre parole, il desiderio di rimettere ordine dove ordine non esiste, Queste sono solo alcune indicazioni di massima, che la stessa ristrettezza di spazio non ci consente d'ampliare. Vorremmo tuttavia, per concludere, affermare la necessità d'un approccio alla sf non più limitato ad empiriche e sostanzialmente immotivate osservazioni personali, ma saldamente basato su una metodologia scientifica, secondo le indicazioni delle più recenti teorie estetiche; onde si possa sviluppare un discorso continuo, omogeneo, e generale, senza pericolose oscillazioni di tono.



Contenuto del volume:

pag. 005 Introduzione di Vittorio Curtoni e Gianni Montanari
pag. 007 Strega a malincuore (The Reluctant Witch, 1953) di James E. Gunn trad. Vittorio Curtoni (romanzo breve)
pag. 070 Un bel pezzo di birra (The Beautiful Brew, 1954) di James E. Gunn trad. Vittorio Curtoni (racconto lungo)
pag. 007 Favola della bella strega e dell'intrepido detective (The Magicians, 1954) di James E. Gunn trad. Vittorio Curtoni (romanzo breve)