Collana Galassia - Casa Editrice la Tribuna

28 dicembre 2023 Collana Galassia - Casa Editrice la Tribuna

Collana Galassia - Casa Editrice la Tribuna -

Storia e elenco pubblicazioni Collana Galassia

Collana Galassia - La storia e l'elenco delle pubblicazioni
La storia e l'elenco delle pubblicazioni della Collana Galassia
Le copertine di alcuni volumi della Collana Galassia Editrice La Tribuna


Galassia è una collana editoriale italiana di fantascienza, pubblicata dalla Casa Editrice La Tribuna di Piacenza, nel periodo compreso tra gennaio 1961 e settembre 1979.

Composta da 237 volumi, Galassia propose ai lettori romanzi e racconti di autori stranieri tradotti e di scrittori italiani con una periodicità di pubblicazione mensile fino al 1970, per poi assumere una cadenza quindicinale che si tramutò in irregolare fino al termine delle uscite.

Ideatore della collana fu Riccardo Valente, che nel 1961 decise di pubblicare romanzi completi parallelamente alla narrativa breve proposta dalla rivista italiana Galaxy, che già dal 1958 traeva spunto e materiale dalla rivista americana Galaxy Science Fiction.

Proprio per questo motivo, i primi 24 numeri ripropongono una grafica di copertina molto simile a quella della rivista: il titolo, posizionato nell'angolo superiore sinistro, era in caratteri blu su fondo bianco con il titolo del romanzo e il nome dell'autore stampati verticalmente dal basso verso l'alto al margine interno, a fianco dell'immagine principale. Successivamente, i numeri fino al 38 mantennero il titolo della collana stampato in alto a coprire quasi tutta la larghezza della rivista, con lo stesso tipo di carattere di colore blu su fondo bianco, mentre il sottotitolo e la data furono spostati in basso con il nome dell'autore e il titolo del romanzo stampati in orizzontale al di sopra (talvolta all'interno) dell'immagine di copertina.

Dal numero 39 venne cambiato il carattere della scritta "Galassia", che dal numero 41 diventò di colore, mentre dal numero 57 il sottotitolo diventò "Rivista di fantascienza". Questa impostazione rimase invariata fino al numero 109 quando il nome della collana diventò di colore bianco e venne inserito in un rettangolo di vario colore posizionato nell'angolo superiore sinistro. I numeri compresi tra il 211 e il 234 mostrarono invece il nome della collana di color rosso porpora, seguito da una G di colore blu in un ovale, su fondo bianco e spostato all'angolo superiore destro. Nel 1979 gli ultimi tre numeri ebbero una copertina rossa col nome dell'autore e il titolo del romanzo in nero su due righe, sopra all'illustrazione racchiusa in un riquadro riquadro, con il titolo della collana di colore bianco (preceduto da una G all'interno di un ovale) posizionato nell'angolo inferiore destro.

Galassia venne curata nel periodo 1962-1965 da Roberta Rambelli che propose ai lettori opere fantascientifiche di matrice sociologica e impegnata, alla Rambelli succedette Ugo Malaguti che fino al 1970 alternò invece le opere caratterizzate da uno stile vivace e avvincente e pervase di sense of wonder tipiche di Edmond Hamilton, Jack Williamson e A. E. van Vogt.

Vittorio Curtoni e Gianni Montanari che curarono la collana negli anni 1965-1970, (il solo Montanari fino al termine delle pubblicazioni) preferirono invece rivolgersi a lettori più sofisticati e tradussero gli autori rappresentativi di quel momento come Robert Silverberg, Brian Aldiss e alcune stelle emergenti come Samuel Delany, Roger Zelazny, Thomas Disch, John Brunner, Barry Malzberg, R.A. Lafferty e Harlan Ellison.



  1. Elenco pubblicazioni numeri 001-050
  2. Elenco pubblicazioni numeri 051-100
  3. Elenco pubblicazioni numeri 101-150
  4. Elenco pubblicazioni numeri 151-200
  5. Elenco pubblicazioni numeri 201-237