Materia oscura - Odissea Fantascienza 73

21 maggio 2022 Materia oscura - Odissea Fantascienza 73

Materia oscura - Odissea Fantascienza 73 -

Sinossi antologia Materia oscura Odissea Fantascienza 73

Sinossi dell'antologia Materia oscura Odissea Fantascienza 73
Titolo: Materia oscura
Autore: Emanuela Valentini (a cura di) La copertina di Materia oscura - Odissea Fantascienza 73
Titolo originale:
Pubblicazione originale:
Serie:
Data pubblicazione: 01/03/2018
Collana: Odissea Fantascienza #73
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina:
Numero pagine: 268
Isbn: 9788825404906
nota: esiste anche una versione con copertina nera e simbolo con sfondo stellato


s.f., sostantivo femminile. Tredici racconti di grande impatto dalle migliori autrici italiane di science fiction.

La storia di Fenzileh, stretta nel suo haik colorato, si incastona in quella della giovane Mia, rimasta sola a prendersi cura delle serre in una stazione scientifica abbandonata. La storia di Maia e di Clara, del loro amore spezzato da una fatale singolarità, incontra la vicenda di Rebecca, la moglie nascosta; di Tikuka, la Stazione che sa amare; della Nave Madre che porta la vita sui pianeti desertici. Il coraggio di Ambra, la debugger dai capelli rosa, si fonde con la disperazione dell’unica sopravvissuta alla distruzione globale, che cerca sé stessa fra le macerie della civiltà umana; si congiunge con la solitudine di Catherine, che per mantenere il suo bambino scende a compromessi con un mostro e con quella di Céline, l’indomabile creatura che vuole essere libera. E poi c’è la piccola Lili, alle prese con i Rospi venuti dallo Spazio, c’è la bimba che muore in continuazione e c’è Lisa, la Terminale Indotta. Queste sono le protagoniste di Materia Oscura. Tredici voci della narrativa italiana ci sussurrano storie di donne: vive, morenti, artificiali, piccole e immense. Storie che ci invitano a intraprendere un viaggio senza ritorno tra le stelle e nelle profondità dell’animo umano. La fantascienza è la letteratura che più guarda avanti, ma quando le nostre visioni escludono storie sulle donne, scritte dalle donne, allora stiamo sbagliando. Sono entusiasta di questa antologia, perché c’è un’energia tutta speciale che si sprigiona quando le voci delle donne vengono raccolte insieme. I lettori possono scoprire nuove autrici e nuove idee sul futuro. – Tricia Sullivan Le donne sono sempre state i pilastri della fantascienza, è ora di riconoscere il loro grande contributo nel definire quella che è oggi la letteratura del fantastico. – Pat Cadigan



Contenuto del volume:

pag. 005 Introduzione di Emanuela Valentini (introduzione)
pag. 007 Giulia Abbate (biografia)
pag. 009 Liquefatio H.G. di Giulia Abbate (racconto)
pag. 045 Roberta Giulia Amidani (biografia)
pag. 046 Gaussiana di Roberta Giulia Amidani (racconto)
pag. 056 Alexia Bianchini (biografia)
pag. 057 Life.com di Alexia Bianchini (racconto)
pag. 076 Elena Di Fazio (biografia)
pag. 077 Campi di fragole di Elena Di Fazio (racconto)
pag. 106 Clelia Farris (biografia)
pag. 107 Rebecca di Clelia Farris (racconto)
pag. 119 Anna Feruglio Dal Dan (biografia)
pag. 120 Stazione Tikuka di Anna Feruglio Dal Dan (racconto)
pag. 159 Giulia Gubellini (biografia)
pag. 160 Debugger di Giulia Gubellini (racconto)
pag. 181 Giovanna Repetto (biografia)
pag. 183 La via di mezzo di Giovanna Repetto (racconto)
pag. 199 Franca Scapellato (biografia)
pag. 201 La seminatrice di Franca Scapellato (racconto)
pag. 214 Laura Scaramozzino (biografia)
pag. 215 La libertà del bisturi di Laura Scaramozzino (racconto)
pag. 226 Giorgia Simoncelli (biografia)
pag. 227 Super Milk di Giorgia Simoncelli (racconto)
pag. 242 Nicoletta Vallorani (biografia)
pag. 243 Céline di Nicoletta Vallorani (racconto)
pag. 258 Enrica Zunic' (biografia)
pag. 259 Di fango e di fuoco di Enrica Zunic' (racconto)
pag. 267 Indice