Sinossi romanzo Una ruga sulla Terra Classici Urania 137
| Titolo: Una ruga sulla Terra | |
| Autore: John Christopher | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: A Wrinkle in the Skin | |
| Pubblicazione originale: 1965 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/08/1988 | |
| Collana: I Classici di Urania #137 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Vicente Segrelles | |
| Numero pagine: 172 | |
| Isbn: |
Tutto ha inizio con un grande terremoto in Nuova Zelanda: trentamila vittime che sono soltanto il primo passo verso una catastrofe destinata a colpire tutto il mondo, con altri spaventosi terremoti in America, Russia, Cina ed Europa. La causa, secondo gli esperti, è un piccolo assestamento della crosta terrestre, quanto basta a provocare un'altra ruga sulla pelle del nostro vecchio padrone di casa. Ma le conseguenze per il genere umano sono quelle di un cataclisma senza precedenti: linee di comunicazione interrotte, la tecnologia del tutto impotente, grandi città rase al suolo, governi che crollano, interi letti di mare prosciugati. Finché non rimane un solo, doloroso obiettivo: sopravvivere ad ogni costo.
Contenuto del volume:
pag. 003 Apocalisse che passione di Giuseppe Caimmi (introduzione)
pag. 007 Bibliografia
pag. 009 Una ruga sulla Terra (A Wrinkle in the Skin, 1965) di John Christopher (romanzo)
