Sinossi romanzo Supernormale Urania 825
| Titolo: Supernormale | |
| Autore: J. Hunter Holly | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Dark Enemy | |
| Pubblicazione originale: 1965 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 02/03/1980 | |
| Collana: Urania #825 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Mario Galli | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 166 | |
| Isbn: | 
nota: ristampa del n° 411
Fino a dieci o quindici anni fa il termine parapsicologia aveva ancora un significato peggiorativo e le relative ricerche erano considerate con riprovazione nella maggior parte delle università americane. Questo spiega perchè il prof. Tyler, nel 1965, dovesse condurre in segreto la sua inchiesta sull'esistenza o meno di individui dotati di facoltà paranormali. L'inchiesta di Tyler sembrava del resto avviata a un completo fallimento: su decine di migliaia di individui esaminati, non s'era ancora trovata l'ombra di un telepatico e tantomeno di un telecinetico... Finchè, di colpo, una presenza si manifesta. E sebbene ancora non sappiamo il paranormale chi sia, già ci rendiamo conto che il problema non sarà soltanto di trovarlo, ma anche e soprattutto di fermarlo in tempo.
Contenuto del volume:
pag. 003 Supernormale (The Dark Enemy, 1965) di J. Hunter Holly (romanzo)
pag. 148 Catfish 4/381 (fumetto)
pag. 150 I viaggi straordinari di Amélie Bertrand (The Extraordinary Voyages of Amélie Bertrand, 1979) di Joanna Russ trad. Laura Serra (racconto)
