Una poetica del futuro - Odissea Fantascienza 158

21 febbraio 2025 Una poetica del futuro - Odissea Fantascienza 158

Una poetica del futuro - Odissea Fantascienza 158 -

Sinossi antologia Una poetica del futuro Odissea Fantascienza 158

Sinossi dell'antologia Una poetica del futuro Odissea Fantascienza 158
Titolo: Una poetica del futuro
Autore: vari La copertina di Una poetica del futuro - Odissea Fantascienza 158
Titolo originale: Una poetica del futuro
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 18/02/2025
Collana: Odissea Fantascienza #158
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Franco Brambilla
Numero pagine: 296
Isbn: 9788825431698*

nota: *edizione cartacea


La quarta antologia del solarpunk italiano. Con racconti di Beccaria & Beccaria, Carducci & Fambrini, Citi, Debenedetti, Kremo, Melis, Montoro.

Sette racconti lunghi di autrici e autori italiani per capire il futuro che ci aspetta. Un’Itinerante gira tra gli insediamenti dove si sono organizzati i sopravvissuti alla Grande Epidemia. In una gigantesca stazione orbitale dimenticata in orbita dopo una catastrofe mondiale, vivono i reietti mutanti. Gli abitanti della Sardegna devastata dalla scarsità di acqua riscoprono antichi modi di vivere, in un rapporto paritario con la terra. A causa dell’inquinamento, la quantità di ossigeno nell’aria di Milano si è ridotta di due terzi, e c’è chi vuole nuovi polmoni modificati. Dopo un’eruzione solare, l’umanità smarrisce la capacità di comprendere il significato delle parole. Un laboratorio di ricerche genetiche studia la longevità animale, con l’obiettivo di trasferirla anche agli esseri umani. Un famoso architetto che progetta nuove città sostenibili viene assassinato nei vicoli di Brescia. Come dice Osvaldo Soriano, “La vera salvezza è nell’audacia intellettuale, nella pazzia creatrice. Nell’utopia, che mantiene viva la speranza di essere migliori, un giorno.”



Contenuto del volume:

pag. 007 Una poetica del futuro (Una poetica del futuro, 2022) di autori vari a cura di Franco Ricciardiello (antologia)
pag. 009 Introduzione di Franco Ricciardiello (introduzione)
pag. 000 La lunga scia del tramonto (La lunga scia del tramonto, 2022) di Milena Debenedetti (racconto lungo)
pag. 000 Stazione Diadema (Stazione Diadema, 2022) di Massimo Citi (racconto lungo)
pag. 000 Il Santo e l'Evangelista (Il Santo e l'Evangelista, 2023) di Sergio Beccaria e Andrea Beccaria (racconto lungo)
pag. 000 Infernomuto (Infernomuto, 2022) di Marco Melis (racconto lungo)
pag. 000 Mercanti di polmoni (Mercanti di polmoni, 2022) di Alessandro Montoro (racconto lungo)
pag. 000 Incommunicado spin-off (Incommunicado spin-off, 2023) di Lukha B. Kremo (racconto lungo)
pag. 000 Un racconto dell'arcipelago (Un racconto dell'arcipelago, 2022) di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini (racconto lungo)
pag. 293 Gli autori e le autrici (biografia)