Sinossi romanzo L'alba del tempo Odissea Fantascienza 150
| Titolo: L'alba del tempo | |
| Autore: Lanfranco Fabriani | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: L'alba del tempo | |
| Pubblicazione originale: 2024 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 21/05/2024 | |
| Collana: Odissea Fantascienza #150 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 128 | |
| Isbn: 9788825428971 |
Il 4 maggio 1861 il piroscafo Ercole appena salpato da Palermo affonda nelle onde del Tirreno. La prima missione temporale di Mariani: assicurarsi che non sopravviva nessuno.
Il ciclo dell'UCCI, il servizio segreto temporale italiano, è tra le “saghe” di fantascienza più brillanti e originali della fantascienza, non solo italiana. Ma come è iniziata la carriera di Giampiero Mariani, come ha conosciuto Marina Savoldi? Ogni saga ha un inizio, e L'alba del tempo racconta le origini di una serie che ha raccolto due premi Urania e un premio Italia. È il momento per Mariani di abbandonare le stellette da capitano dei Carabinieri e imparare perché non bisogna entrare nella stanza delle Macchine del Tempo col piede sinistro, perché l'arma migliore da portare in missione è il coltello, e perché era così importante quel corso di combattimento in acqua.
Contenuto del volume:
pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 007 L'alba del tempo (L'alba del tempo, 2024) di Lanfranco Fabriani (romanzo)
