Sinossi racconto La principessa bizantina Ucronica 7
| Titolo: La principessa bizantina | |
| Autore: Alberto Costantini | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: La principessa bizantina | |
| Pubblicazione originale: 2021 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 15/06/2021 | |
| Collana: Ucronica #7 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: | |
| Numero pagine: 45 | |
| Isbn: 9788825416800 | 
È passato da poco il 732 d.C. e gli Arabi sono dilagati nella Gallia dopo avere sconfitto i Franchi vicino Poitiers.  L’Impero Romano d’Oriente ha in mano una carta per stabilizzare il mondo cristiano: dare in sposa la giovane principessa Irene ad Alboino, erede del Regno Longobardo. A scortare l’imperiale rampolla viene chiamato Anfrido, uomo d’armi e di fiducia del duca Ariperto, ma il compito si rivelerà più arduo del previsto. A Pavia, intanto, sede della corte longobarda, una donna misteriosa sostiene di essere arrivata dal futuro…
La Principessa Bizantina è un racconto breve in cui Alberto Costantini ci presenta, con poche ed efficaci pennellate, l’affresco di un mondo medievale alternativo: i Franchi hanno perso la guerra con gli arabi e questi ultimi hanno messo piede stabile oltre i Pirenei. Una storia  d’amore e intrighi prende corpo in questa linea temporale, mentre a Pavia i Longobardi fronteggiano l’inverosimile.
Contenuto del volume:
pag. 003 Indice
pag. 005 Il libro (introduzione)
pag. 006 L'autore (biografia)
pag. 009 La principessa bizantina (La principessa bizantina, 2021) di Alberto Costantini (racconto lungo)
