Sinossi romanzo Il sole nero Cosmo Argento 124-125
| Titolo: Il sole nero | |
| Autore: Philip José Farmer | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Dark Is the Sun | |
| Pubblicazione originale: 1979 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/07/1982 | |
| Collana: Cosmo Argento #124/125 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: Darrell Sweet | |
| Numero pagine: 350 | |
| Isbn: 9788842901440 | 
La Terra è un pianeta morente: il suo nucleo si è ormai raffreddato e i cieli sono oscurati dalle ceneri delle galassie che vanno lentamente consumandosi, ma l'uomo esiste ancora. Tribù di esseri umani regrediti a uno stato semi primitivo sopravvivono in un mondo vicino all'estinzione ma brulicante di belve strane e feroci. Il giovane Deyv della tribù della Tartaruga, tuttavia, non sa nulla della storia del suo pianeta, né gli interessa il suo fato: gli interessa solo rintracciare il maligno Yawti, che gli ha rubato il suo prezioso Uovo-Anima personale. Assieme a Vana, una ragazza di una tribù vicina, e all'uomo-pianta Sloosh, vittime anch'essi dello stesso furto, Deyv insegue il ladro attraverso insidie mortali, paesaggi d'incubo, perigliose giungle e paludi, fino alla tana di Feersh la cieca, che ha commissionato i furti e poi ancora fino all'Abominazione Lucente, il deserto ove risiede lo Shemibab, l'essere senz'età in possesso della chiave estrema per sfuggire al destino ineluttabile della Terra morente.
Contenuto del volume:
pag. I presentazione di Sandro Pergameno (introduzione)
pag. 001 Il sole nero (Dark Is the Sun, 1979) di Philip José Farmer (romanzo)
