Sinossi romanzo Absolution Gap Urania Speciale 42
| Titolo: Absolution Gap | |
| Autore: Alastair Reynolds | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Absolution Gap | |
| Pubblicazione originale: 2003 | |
| Serie: Revelation Space #4 | |
| Data pubblicazione: 01/07/2015 | |
| Collana: Urania Speciale #42 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Alessandro Vezzoli | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 672 | |
| Isbn: | 
nota: supplemento al n° 1620 di Urania
Esiste ancora una fantascienza "cosmologica"? Alastair Reynolds, connazionale di Olaf Stapledon, ha cercato di ricrearne una, descrivendo un universo ricco di storia e religioni; una tecnologia avanzata che permette di viaggiare tra le stelle senza infrangere la velocità della luce; entità che forse vengono dal futuro ed esseri post-umani. Ma la sua è anche una storia di conflitti, ed ecco entrare in scena gli Inibitori, creature inorganiche votate fin dall'antichità a una terribile missione di morte. E' questo lo sfondo di Absolution Gap, il grande romanzo che conclude la trilogia di Rivelazione e Redemption Ark (già pubblicati da "Urania" rispettivamenti nei nn. 1550, 1553 e nel "Jumbo" n. 41). La resistenza contro i nemici meccanici dell'umanità è affidata a due avamposti, uno dei quali è una luna messa sotto assedio dagli Inibitori. Neville Clavain, Khouri e sua figlia - la ragazza geneticamente modificata - dovranno giocare la loro partita sperando davvero nell'Assoluzione finale. Non solo per una specie vivente, ma per il nuovo universo che sorgerà.
Contenuto del volume:
pag. 005 Absolution Gap (Absolution Gap, 2003) di Alastair Reynolds (romanzo)
pag. 666 L'odissea si conclude di Giuseppe Lippi (biografia)
