Sinossi romanzo Il dottor Futuro Galassia 30
| Titolo: Il dottor Futuro | |
| Autore: Philip K. Dick | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Dr. Futurity | |
| Pubblicazione originale: 1960 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 15/06/1963 - 15/07/1963 | |
| Collana: Galassia #30 | |
| Editore: Casa Editrice La Tribuna | |
| Traduttore: Lella Pollini | |
| Copertina: L. Galluppi | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: | 
Tra tutti i romanzi di Dick, questo Il dottor Futuro è per lo meno il più omogeneo e compatto: fondato su una interpretazione violenta, inattesa e pur tuttavia logica d’una possibile società futura, è insieme parodia, polemica e superamento di alcuni fra i più noti e macchinosi “romanzi temporali” di Alfred Van Vogt: con in più l’impegno etico che distingue sempre Dick, nei suoi attacchi contro i pregiudizi razziali e le sopraffazioni di ogni genere; e il mordente da “incubo assoluto”, — come l’ha definito Boucher — che è pure uno dei pregi più tipici ed esclusivi della narrativa di questo autore. 
Roberta Rambelli 
Contenuto del volume:
pag. 2a cop. Previsioni di Roberta Rambelli (saggistica)
pag. 003 Il dottor Futuro (Dr. Futurity, 1960) di Philip K. Dick trad. Lella Pollini (romanzo)
pag. 146 Il pianeta misterioso 1/7 (The Mysterious Planet, 1953) di Lester Del Rey trad. Gianni Samaja (romanzo a puntate)
pag. 159 Lo scaffale di Galassia (rubrica)
