Divergender - Odissea Fantascienza 84

01 giugno 2022 Divergender - Odissea Fantascienza 84

Divergender - Odissea Fantascienza 84 -

Sinossi antologia Divergender Odissea Fantascienza 84

Sinossi dell'antologia Divergender Odissea Fantascienza 84
Titolo: Divergender
Autore: M. Caterina Mortillaro e Silvia Treves (a cura di) La copertina di Divergender - Odissea Fantascienza 84
Titolo originale: Divergender
Pubblicazione originale: 2019
Serie:
Data pubblicazione: 01/10/2019
Collana: Odissea Fantascienza #84
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina:
Numero pagine: 240
Isbn: 9788825409987



Gender e fantascienza. Sette autori italiani, due stranieri e tre saggisti per dipingere l'arcobaleno delle identità di genere.

Il tema del genere o, se preferite, del gender è ogni giorno più attuale. La nostra società è molto cambiata negli ultimi decenni. Il femminismo, le lotte per i diritti civili, gli studi nell’ambito della psicologia, della medicina, della biologia e della genetica hanno fatto sorgere molti interrogativi sulla definizione stessa di genere. Oggi, da un lato si assiste a un interesse crescente per le tematiche relative alla corporeità, all’identità, al transumanesimo e ai diritti LGTBQ+; dall’altro c’è un rifiuto crescente della diversità e un tentativo di tornare a una visione strettamente binaria, in cui l’uomo e la donna ricoprono ruoli definiti e caratterizzati da rapporti di dominazione. Un tema complesso, delicato ma anche affascinante, al quale la fantascienza è forse il genere (narrativo, questa volta) più indicato per dare risposte. Così è stato. Questi racconti hanno per protagonisti umani e non, creature biologiche e non, naturali o coltivate in vitro. I generi di queste creature (un termine adeguato per molti motivi) sono ambigui, legati alla biologia ma anche alla visione sociale e alla produzione, oltre che alla riproduzione. Nove racconti per immaginare, tre saggi per riflettere. Cercate il vostro filo rosso. O, se preferite, arcobaleno.



Contenuto del volume:

pag. 005 Introduzione di M. Caterina Mortillaro e Silvia Treves (introduzione)
pag. 013 Le Sembianti di Fabio Lastrucci (racconto)
pag. 025 Il sogno di Sultana Rokeya Sakhawat (Sultana's Dream, 1905) di Hossain Trad. Serafina Mortillaro (racconto)
pag. 039 Emancipazione di M. Caterina Mortillaro (racconto)
pag. 067 Benvenuto in paradiso di Antonino Martino (racconto)
pag. 082 Alta marea (Alta marea, 2019) di Silvia Treves (racconto)
pag. 106 Molti generi molti mondi. L'antropologia e gli studi di genere di Maria Giovanna Cassa (saggistica)
pag. 122 Giornataccia in ufficio di Alberto Costantini (racconto)
pag. 134 La camera dello spazio di Giovanna Repetto (racconto)
pag. 153 MechanoGender (Mechanogender, 2019) di Franci Conforti (racconto)
pag. 174 Forse amore è una parola grossa (Love Might Be Too Strong A Word, 2008) di Charlie Jane Anders Trad. M. Caterina Mortillaro (racconto)
pag. 193 Dal Femminismo al queer. La rilevanza della fantascienza tra fine Sessanta e inizio Ottanta di Pietro Adamo (saggistica)
pag. 216 Oltre il binario: gender e fantascienza di Roberto Kriskak (saggistica)
pag. 237 Honorable Mention List di altre opere sul Gender (bibliografia)
pag. 240 Indice