Sinossi romanzo Vulcano 3 Urania 320
| Titolo: Vulcano 3 | |
| Autore: Philip K. Dick | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Vulcan's Hammer | |
| Pubblicazione originale: 1960 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 03/11/1963 | |
| Collana: Urania #329 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 152 | |
| Isbn: |
Affidare a un gigantesco, perfezionatissimo cervello elettronico il controllo del mondo può essere l'unico modo per mantenere l'equilibrio internazionale. E ribellarsi a questo infallibile, meccanico governo, voler restituire agli uomini la "libertà di sbagliare" può essere un'impresa nobile e coraggiosa. Ma le due fazioni che si affrontano in questo romanzo non sanno di essere, in realtà, semplici pedine in una guerra segreta e ben più micidiale, non sospettano che le forze in campo hanno ambizioni e poteri di ben più vasta e definitiva portata.
Contenuto del volume:
pag. 003 Vulcano 3 (Vulcan's Hammer, 1960) di Philip K. Dick (romanzo)
pag. 132 B.C. 4/169 (fumetto)
pag. 140 Il marziano in cattedra (rubrica)
