Sinossi romanzo La carovana Urania 771
| Titolo: La carovana | |
| Autore: Stephen Goldin | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Caravan | |
| Pubblicazione originale: 1975 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 18/02/1979 | |
| Collana: Urania #771 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Lella Cucchi | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: |
Sparute comunità di superstiti, arroccate in qualche edificio urbano o in isolate fattorie... Gruppi vaganti di fuggiaschi... Branchi di cani affamati e di belve umane... Un mondo distrutto, e la specie Homo Sapiens sull'orlo dell'estinzione... Innumerevoli romanzi di fantascienza apocalittica ci erano venuti abituando a questo spiacevole quadro di un futuro più o meno prossimo. Ma finora si era sempre immaginato che il crollo della civiltà, la morte della specie, dovessero essere la conseguenza di eventi improvvisi e violenti: una guerra atomica, un morbo orrendo, una collisione planetaria, un'invasione di mostri e altre simili catastrofi. In questo romanzo - che descrive la marcia di una carovana verso una problematica salvezza - non è invece successo "niente di particolare": il crollo, il collasso generale sono stati la semplice e normale conseguenza di ciò che già oggi vediamo accadere ogni giorno intorno a noi.
Contenuto del volume:
pag. 003 La carovana (Caravan, 1975) di Stephen Goldin (romanzo)
pag. 150 Catfish 3/209 (fumetto)
pag. 153 Ehi, attenzione! (He-y, Come on Ou-t!, 1978) di Hoshi Shinichi trad. Delio Zinoni (racconto breve)
pag. 158 Il laureato 4/146 (fumetto)
