Sinossi romanzo La missione delle navi sovietiche Urania 895
| Titolo: La missione delle navi sovietiche | |
| Autore: Homer N. Gholston | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Koiec Corollary | |
| Pubblicazione originale: 1979 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 05/07/1981 | |
| Collana: Urania #895 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Laura Serra | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 180 | |
| Isbn: | 
Dalle cosiddette Porte Spaziali entrano ed escono dal nostro pianeta degli uomini di una specie ignota e onnipotente, ai quali non conviene ribellarsi. Costoro ci hanno promesso che un giorno, se sapremo meritarcelo, quelle Porte si apriranno anche per noi. Ma la promessa è vecchia di cinquant'anni e le Porte non solo non si aprono, ma nessuno (tranne beninteso E. C. Tubb, il classico autore di "Cosmo profondo" e agguerrito specialista di fs spaziale) ha ancora la minima idea di che cosa veramente ci sia dietro.
Contenuto del volume:
pag. 003 La missione delle navi sovietiche (The Koiec Corollary, 1979) di Homer N. Gholston (romanzo)
pag. 164 Catfish 2/622 (fumetto)
pag. 165 Eco (Echo, 1980) di Walter S. Tevis trad. Beata Della Frattina (racconto)
