Sinossi romanzo Giù nel Pleistocene Urania 870
| Titolo: Giù nel Pleistocene | |
| Autore: Garry Kilworth | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Split Second | |
| Pubblicazione originale: 1979 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 11/01/1981 | |
| Collana: Urania #870 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Marco e Dida Paggi | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 192 | |
| Isbn: |
L'apparecchio di Wiederhaus è qualcosa di mezzo tra una radioricevente e un eleboratore elettronico. Solo che le onde (o più precisamente i frammenti di onde) che riceve vengono dal lontano passato: per cui le sue elaborazioni potranno essere vitali per l'archeologia. Ma potranno anche essere (è questo l'inconveniente) mortali per l'archeologo.
Contenuto del volume:
pag. 003 Giù nel Pleistocene (Split Second, 1979) di Garry Kilworth (romanzo)
pag. 186 Catfish 2/530 (fumetto)
pag. 187 Fermenti di primavera (Spring Fever, 1980) di Jack C. Haldeman II trad. Beata Della Frattina (racconto breve)
