Sinossi romanzo Memorie di domani Urania 1106
| Titolo: Memorie di domani | |
| Autore: Robert Charles Wilson | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Memory Wire | |
| Pubblicazione originale: 1987 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 30/07/1989 | |
| Collana: Urania #1106 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Mara Arduini | |
| Copertina: Vicente Segrelles | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: | 
Per cercare una via di scampo a un tragico passato, Raymond Keller acconsente a diventare un Occhio, ovvero un volontario che accetta di farsi impiantare nel cervello un perfetto impianto di registrazione. In tal caso non potrà più guardare dove vorrà, ma solo dove è necessario per vedere, registrare, documentare. E così dimentica il proprio passato, il presente, il futuro. Finché incontra Teresa, la meravigliosa ragazza che è anche una splendida artista. Una donna preda delle violente allucinazioni indotte dai gioielli sognanti seminati in epoche remote da una razza di extraterrestri, e che hanno proprietà ancora non completamente esplorate dalla razza umana. Occorre qualcuno che abbia rinunciato a sé per poter penetrare un segreto tra i meglio custoditi dell'Universo.
Contenuto del volume:
pag. 003 Memorie di domani (Memory Wire, 1987) di Robert Charles Wilson (romanzo)
pag. 152 Viaggi ciberspaziali (Nakajima Cyberspace, 1988) di Felix C. Gotschalk trad. Claudia Verpelli (racconto)
