Sinossi romanzo Il segno della doppia ascia Urania 433
| Titolo: Il segno della doppia ascia | |
| Autore: Margaret Saint Clair | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Sign of the Labrys | |
| Pubblicazione originale: 1963 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 24/04/1966 | |
| Collana: Urania #433 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Enrica La Viola | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: | 
Montagne di cadaveri chiusi in sacchi di plastica, superstiti che stanno alla larga l'uno dall'altro, profondissime caverne piene di viveri in scatola; eppure questo non è un romanzo sulle conseguenze della guerra atomica. E' la storia di un uomo che si crede qualsiasi e che scopre ad un tratto di essere molto importante. Ma che cosa si vuole da lui? Chi sono i suoi misteriosi amici? E i suoi nemici? Di livello in livello, attraverso una stupefacente "discesa agli inferi" che gioca sul doppio quadro di fantascienza e magia nera, si compie a poco a poco il destino del protagonista, e si conclude quella che è forse la più insolita trama dell'anno.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il segno della doppia ascia (Sign of the Labrys, 1963) di Margaret Saint Clair (romanzo)
pag. 154 B.C. 4/650 (fumetto)
pag. 156 F S Italiana di Il Marziano (rubrica)
