Sinossi romanzo Crociera nell'infinito Classici Urania 22
| Titolo: Crociera nell'infinito | |
| Autore: A.E. Van Vogt | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Voyage of the Space Beagle | |
| Pubblicazione originale: 1943 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/01/1979 | |
| Collana: Urania Classici #22 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Sergio Sué | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 224 | |
| Isbn: | 
Come Isaac Asimov modellò la sua "trilogia galattica" sulla Decadenza e caduta dell'Impero romano di Gibbon, così A.E. Van Vogt si è ispirato per questa sua crociera classica nell'infinito a un altro illustre precedente, la famosa relazione che Charles Darwin pubblicò al ritorno della nave Beagle dal viaggio intorno al mondo. Come il veliero del grande naturalista, l'astronave Argus è infatti incaricata di esplorare pianeti e galassie lontanissime ed ha a bordo un nutrito e litigioso gruppo di scienziati. Gli enigmi, le sorprese, i pericoli che essi incontrano sulle rotte cosmiche e le strabilianti osservazioni e dati che via via raccolgono sulla vita extraterrestre danno vita a una narrazione di lucido rigore scientifico unito a un avvincente senso d'avventura e di meraviglia.
Contenuto del volume:
pag. 007 Crociera nell'infinito (The Voyage of the Space Beagle, 1943) di A. E. Van Vogt (romanzo)
