Sinossi romanzo Crisi sul pianeta Krong Slan 67
| Titolo: Crisi sul pianeta Krong | |
| Autore: Stanton A. Coblentz | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Crisis on the Planet Krong | |
| Pubblicazione originale: 1980 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/02/1982 | |
| Collana: Slan. Il meglio della fantascienza #67 | |
| Editore: Libra Editrice | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: Allison | |
| Numero pagine: 264 | |
| Isbn: |
Tutto incomincia con il ritrovamento di un antichissimo manoscritto nel deserto del Sinai, un manoscritto risalente a tremila anni prima di Cristo, da un originale in antico egizio... un manoscritto che narra una storia che non riguarda il nostro pianeta, o che forse lo riguarda fin troppo. Perché, in un'epoca imprecisata del passato immemorabile, esisteva nell'universo stellato il pianeta Krong... incredibilmente simile, nell'evoluzione e nella follia, alla Terra di oggi. E quella narrata dall'antico scritto è la crisi che avvenne nell'anno 119.002 di Krong, e del posto che in quella crisi ebbe Omag, l'Apportatore di Pace...
Uno specchio del nostro presente, visto con lo specchio del futuro attraverso gli errori del passato.
Contenuto del volume:
pag. 005 Introduzione di Ugo Malaguti (introduzione)
pag. 015 Crisi sul pianeta Krong (Crisis on the Planet Krong, 1980) di Stanton A. Coblentz (romanzo)
