Sinossi romanzo Sfida all'eternità Cosmo Argento 200
| Titolo: Sfida all'eternità | |
| Autore: Greg Bear | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Eternity | |
| Pubblicazione originale: 1988 | |
| Serie: Thistledown - Eon #3 | |
| Data pubblicazione: 01/06/1989 | |
| Collana: Cosmo Argento #200 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: Gianluigi Zuddas | |
| Copertina: Giuseppe Mangoni | |
| Numero pagine: 416 | |
| Isbn: 9788842902027 | 
Greg Bear aveva scritto con Eon un romanzo che può essere considerato uno dei vertici della narrativa di fantascienza degli anni '80. Per il ritmo incalzante dell'azione e per la grandiosità dei concetti e dei temi sviluppati, Eon aveva suscitato unanimi consensi presso la critica ed il pubblico più vasto; il Times l'aveva definito "un libro dalla prospettiva straordinaria e dal supremo controllo narrativo", mentre secondo l'Observer il romanzo aveva "catapultato Bear nel ruolo di capofila della fantascienza degli ultimi decenni", e ancora il Washington Post l'aveva giudicato "probabilmente l'epica di fantascienza hard meglio costruita tra quelle apparse fino ad oggi". Ora, con Sfida all'eternità, Bear ha conseguito un risultato sensazionale: ha scritto un seguito a Eon che per la portata e per la ricchezza delle idee supera addirittura il precedente, dove il tema centrale è nientemeno che la creazione di un Universo.
Contenuto del volume:
pag. I Presentazione di Piergiorgio Nicolazzini (introduzione)
pag. 001 Sfida all'eternità (Eternity, 1988) di Greg Bear (romanzo)
