Icehenge - Cosmo Argento 169

12 dicembre 2020 Icehenge - Cosmo Argento 169

Icehenge - Cosmo Argento 169 -

Sinossi romanzo Icehenge Cosmo Argento 169

Sinossi del romanzo Icehenge Cosmo Argento 169
Titolo: Icehenge
Autore: Kim Stanley Robinson La copertina di Icehenge - Cosmo Argento 169
Titolo originale: Icehenge
Pubblicazione originale: 1985
Serie:
Data pubblicazione: 01/08/1986
Collana: Cosmo Argento #169
Editore: Editrice Nord
Traduttore: Gianluigi Zuddas
Copertina: Mark Weber
Numero pagine: 296
Isbn: 9788842901716



L'umanità ha ormai colonizzato gran parte del sistema solare ma la scienza si è spinta oltre, ed ha scoperto il segreto della longevità. Ma se la durata della vita umana ora si estende a dismisura, la memoria si sgretola, incapace di reggere al peso dei secoli: solo i ricordi più recenti sopravvivono, mentre gli eventi più remoti sono perduti per sempre. Il passato è solo una serie di frammenti che si integrano a fatica nell'esperienza personale, e rivivono come sogni e fantasie di identità precedenti. Non è solo la memoria individuale a spegnersi nei nuovi ritmi vitali, ma anche quella collettiva; una sorta di amnesia sociale dove gli eventi storici non lasciano tracce. In questo scenario s'intrecciano, a distanza di secoli, le vicende di tre straordinari protagonisti, animati dagli stessi ideali e dall'appassionata ricerca della verità: Emma Weil, una biologa che partecipa alla sanguinosa ribellione di un gruppo di coloni marziani, e ad un folle progetto di viaggio interstellare; Hjalmar Nederland, un archeologo che cerca di riportare alla luce quegli eventi ormai dimenticati, inseguendo nel desolato paesaggio marziano i fantasmi del passato; Edmond Doya, che dedica la sua vita al tentativo di svelare il mistero di Icehenge, l'immensa costruzione formata da decine di monoliti di ghiaccio, scoperta dalla prima spedizione umana su Plutone, forse un enigma generato dagli stessi eventi vissuti da Emma Weil e riscoperti da Hjalmar Nederland. Icehenge è un monumento inesplicabile, edificato per scopi ignoti in un passato altrettanto ignoto, il cui disegno ripropone il mistero di Stonehenge. Ma qual è il segreto racchiuso nei monoliti di ghiaccio ai confini del sistema solare? I ricordi svaniscono, ma Icehenge rimane come un segno indelebile che sfida ogni interpretazione; un'eredità per le generazioni future: anche se la memoria è fragile, il passato non può e non deve essere dimenticato. Il fascino e la profondità di questo romanzo, e il suo stile lucido ed evocativo, rivelano Kim Stanley Robinson come uno degli autori più significativi dell'ultima generazione.



Contenuto del volume:

pag. I Presentazione di Piergiorgio Nicolazzini (introduzione)
pag. 001 Icehenge (Icehenge, 1985) di Kim Stanley Robinson (romanzo)