Sinossi romanzo Guerra fredda Cosmo Argento 286
| Titolo: Guerra fredda | |
| Autore: Frederik Pohl | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Cool War | |
| Pubblicazione originale: 1979 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/02/1998 | |
| Collana: Cosmo Argento #286 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: | |
| Numero pagine: 264 | |
| Isbn: 9788842910329 |
"Ci sono sono due modi per vincere una corsa: uno è quello di battere l'avversario con la forza bruta; l'altro è quello di farlo inciampare." Così il reverendo H. Hornswall Hake impara le regole di una guerra cui è stato appena richiamato e di cui, come gran parte della gente, era totalmente ignaro. Siamo pochi anni nel futuro e i modi tradizionali di combattere sono passati di moda. Le nazioni sono apparentemente in pace tra loro, ma in realtà il mondo sta cadendo a pezzi a causa degli agenti segreti che combattono una guerra fredda basata su sabotaggi di tutti i tipi e che mirano a creare il maggior caos nei paesi rivali, senza lasciar tracce delle loro mosse. I loro metodi includono tutto: dall'introduzione di nuove malattie alla distruzione dei raccolti, alla propaganda di droghe pericolose. Hake, ministro della Chiesa Unitaria, appena uscito dai postumi di un'operazione che lo ha liberato dalla sedia a rotelle, viene richiamato in servizio attivo e spedito in Europa ad accompagnare un gruppo di innocenti scolaretti per una missione segreta il cui scopo è segreto anche a lui.
Contenuto del volume:
pag. 001 Guerra fredda (The Cool War, 1979) di Frederik Pohl (romanzo)
