Sinossi romanzo Negromante Cosmo Argento 27
| Titolo: Negromante | |
| Autore : Gordon R. Dickson | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Necromancer | |
| Pubblicazione originale: 1962 | |
| Serie: Childe Cycle (Dorsai) | |
| Data pubblicazione: 01/10/1973 | |
| Collana: Cosmo Argento #27 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: Gabriele Tamburini | |
| Copertina: Piero Tarticchio | |
| Numero pagine: 170 | |
| Isbn: 9788842900368 |
La parola d'ordine era "Distruggere". Di fronte alla "presa di potere" della macchina, che con le migliori intenzioni e la più cieca buona volontà sta per soffocare il genere umano, la Cantoria getta il suo grido di annientamento, in nome delle Leggi Alterne.
Che cosa porterà Paul, attraverso un fitto e ambiguo intrico di adesioni e dissociazioni, a impedire l'attuazione del piano, quando esso, in pratica, è già riuscito?
Forse si tratta di quell'istinto di conservazione "assoluto" di cui è misteriosamente provvisto: lo stesso istinto che apparentemente attira su di lui le forze della distruzione e che lo fa sopravvivere sempre in nuove forme.
Giunto a essere "maestro" nella Cantoria, egli stesso darà scacco alle involuzioni magiche e antistoriche e aprirà il cammino della libertà nuova e dell'espansione plurima.
Contenuto del volume:
pag. I Presentazione di Riccardo Valla (introduzione)
pag. 003 Negromante (Necromancer, 1962) di Gordon R. Dickson (romanzo)
