Sinossi romanzo Maestro del passato Cosmo Argento 18
| Titolo: Maestro del passato | |
| Autore : R.A. Lafferty | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Past Master | |
| Pubblicazione originale: 1968 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/06/1972 | |
| Collana: Cosmo Argento #18 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli | |
| Copertina: Antonio Cazzamali | |
| Numero pagine: 180 | |
| Isbn: 9788842900276 | 
Il “migliore dei mondi possibili” è Astrobia, pianeta costruito sul modello dell’Utopia, dove agi e ricchezze sono a disposizione di chi li vuole. Ma proprio quando il sogno sta per realizzarsi ecco scoppiare una crisi inspiegabile: perché la gente volta le spalle al benessere e sceglie di vivere nel pericolo, negli stenti? I capi di Astrobia non lo sanno, e decidono di chiedere aiuto al passato, cercando nella Storia un leader che possa salvare la loro civiltà perfetta. Inizia così uno dei romanzi più ironici e profondi degli ultimi anni. Un’opera inesauribile, allegorica e umana, che mostra realtà e sogno, mostri e astronavi, assassini meccanici e individui programmati. Un futuro di paria e di dominatori, dove il sublime si alterna al mediocre e dove sovrastano sulla scena figure misteriose: il Rimrock, la creatura oceanica, Evita, la strega bambina, e soprattutto il fondatore e insieme il più grande avversario dell’Utopia: Thomas More, il “Maestro del passato”.
Contenuto del volume:
pag. I Presentazione di Riccardo Valla (introduzione)
pag. 003 Maestro del passato (Past Master, 1968) di R.A. Lafferty (romanzo)
