Sinossi romanzo Le rive di un altro mare Urania 599
| Titolo: Le rive di un altro mare | |
| Autore: Chad Oliver | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Shores of Another Sea | |
| Pubblicazione originale: 1971 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 20/08/1972 | |
| Collana: Urania #953 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori Editore | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 166 | |
| Isbn: | 
"E se per caso approderete alle rive di un altro mare, in un paese remoto abitato da selvaggi e da barbari, tenete bene a mente che il più grande pericolo e la più sicura speranza stanno nell'incontro tra i diversi cuori degli uomini, e non nel confronto tra le loro frecce e il vostro fuoco." Così dice il libro di "Consigli ai Naviganti" del 1674, da cui è preso il titolo di questo romanzo. Ma se "l'altro mare" è nel centro di un moderno stato africano, e se quelli a cui ci troviamo di fronte sembrano essere dei comuni babuini, che conto dovremo tenere dell'antico consiglio? Chi sono i "selvaggi"? Dove sono i "barbari"? E che cosa significano quelle impronte profonde, perfettamente circolari, che dei comuni babbuini non possono certo aver lasciato?
Contenuto del volume:
pag. 003 Le rive di un altro mare (The Shores of Another Sea, 1971) di Chad Oliver (romanzo)
pag. 150 B.C. 4/1506 (fumetto)
pag. 152 Il mago Wiz 2/724 (fumetto)
pag. 153 Odioinvasione (Unidentified Fallen Object, 1969) di Sydney Van Scyoc (racconto)
