Sinossi romanzo Ballata per Lima Cosmo Argento 103
| Titolo: Ballata per Lima | |
| Autore : Daniela Piegai | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: | |
| Pubblicazione originale: | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/09/1980 | |
| Collana: Cosmo Argento #103 | |
| Editore: Editrice Nord | |
| Traduttore: | |
| Copertina: Germano Bonazzi | |
| Numero pagine: 166 | |
| Isbn: |
In una sanguinosa "notte dei fuochi", i seguaci del Regolamento vincono la loro battaglia. La sopravvivenza diventa una scommessa. A chiunque sarà proibito seguire i "segnali" che la natura offre da millenni alle creature viventi. Nascosta fra le Rock Mountains, la Macchina cancella i ricordi dalla mente degli uomini. I suoi guardiani robotici vengono sguinzagliati ovunque. Ma qualcuno sfugge al controllo. Un gruppo di ragazzini "disadattati", per esempio, si rifugia tra i canneti di una palude. Qualcun altro, come l'Olandese, ribalta la propria "onorabilità", e da Eroe degli Spazi si trasforma in pirata.
Intanto, nel Cosmo, il pianeta Lima accoglie la policroma armata dei ribelli. Né bastano le astronavi governative per debellare i loro sogni. La vittoria spetta agli uomini che "cercano il luogo dove i miraggi si fanno realtà".
Dopo il successo di Parola di alieno, Daniela Piegai ritorna con questa Ballata per Lima, una storia d'azione e di meditazione, di drammi e di speranze. Il "messaggio" dell'autrice è che le nuove metamorfosi dell'uomo vengono intessute col filo della naturalità non dall'artificio.
Contenuto del volume:
pag. 001 Presentazione Inìsero Cremaschi (introduzione)
pag. 003 Ballata per Lima di Daniela Piegai (romanzo)
