Fantascientiste (femministe)ⁿ - Fantascienza Resistente 5

08 novembre 2025 Fantascientiste (femministe)ⁿ - Fantascienza Resistente 5

Fantascientiste (femministe)ⁿ - Fantascienza Resistente 5 -

Sinossi raccolta Statuine Fantascienza Resistente 5

Sinossi della raccolta Statuine Fantascienza Resistente 5
Titolo: Fantascientiste (femministe)ⁿ
Autore: vari La copertina di Fantascientiste (femministe)ⁿ  - Fantascienza Resistente 5
Titolo originale: Fantascientiste (femministe)ⁿ. Una costellazione
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 28/10/2025 - 21/10/2025*
Collana: Fantascienza Resistente #5
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Claudia Corso
Numero pagine: 131 - 128*
Isbn: 9788825433838 - 9788825433845*

nota: *edizione cartacea

Una costellazione di donne appassionate di fantascienza: scrittrici, saggiste, illustratrici, stelle eccentriche che si discostano da percorsi dati, rifiutano orbite circolari, si muovono lungo traiettorie altre. Libere,
Questi uomini non agiscono consapevolmente per escludere le donne (anche se una donna in meno è un uomo in più), o per escludere temi che afferiscono alla cultura femminile: semplicemente non ci pensano, non ci fanno attenzione. Insomma, se ci distraiamo un attimo, corriamo il rischio di finire nello sgabuzzino insieme alle scope. Monitorare quanti uomini siano invitati a discutere nel corso di un evento non è uno sterile esercizio aritmetico: i numeri contano e nei programmi delle manifestazioni fantascientifiche gli uomini sono mediamente il doppio delle donne, è un'evidenza. Eppure, dallo sgabuzzino delle scope, inforcando il nostro mezzo di trasporto preferito, possiamo evadere: la fantascienza non è forse lo spazio della libertà? Da questa intuizione puntiforme nasce il gruppo delle Fantascientiste (femministe)^n. Una costellazione di donne appassionate di fantascienza: scrittrici, saggiste, illustratrici; una costellazione di singoli astri che si incontrano e tracciano un disegno che pur con caratteri differenti (come sono i femminismi, che insieme, tuttavia, raggiungono l'ennesima potenza) dichiara al mondo di esistere e crea spazio alla presenza e all'immaginazione narrativa delle donne nell'ultragenere, la nuova definizione di fantascienza, della quale intende ri-scoprire la dignità letteraria insieme alla capacità di critica sociale e di costruzione di nuovi (migliori) futuri. (Dall'introduzione di Laura Coci)

Contenuto del volume:

pag. 003 Il libro (presentazione)
pag. 004 Le curatrici (biografia)
pag. 005 Fantascientiste (femministe)ⁿ (Fantascientiste (femministe)ⁿ. Una costellazione, 2025) di autori vari a cura di Laura Coci e Roberto Del Piano (raccolta)
pag. 006 Stelle eccentriche di Laura Coci (introduzione)
pag. 009 Dai generi letterari all'ultragenere. Una divagazione di Angelica De Palo (saggio)
pag. 017 Un viatico di Daniela Piegai (saggio)
pag. 019 Veniamo da lontano, viaggiamo nel futuro di Laura Coci (saggio)
pag. 039 Il Lalit di Giovanna Repetto (saggio)
pag. 049 Utopie. Nascere libere ed esistenze liminali di Claudia Corso Marcucci (saggio)
pag. 057 I corpi gemelli di Nicoletta Vallorani (saggio)
pag. 065 Signorino Luigi di Elisa Franco (saggio)
pag. 077 Madre Terra si prende cura di noi, prendiamoci cura di Madre Terra di Romina Braggion (saggio)
pag. 095 Torniamo a Frankenstein. Modesta proposta antispecista in forma di lettera alle amiche fantascientiste di Giuliana Misserville (saggio)
pag. 115 Ogni cosa in questo mondo è molti mondi allo stesso tempo di Silvia Tebaldi (saggio)
pag. 123 Le autrici si raccontano (ciascuna a suo modo) (biografie)