Delos Science Fiction 260

15 novembre 2025 Delos Science Fiction 260

Delos Science Fiction 260 -

Sinossi rivista Delos Science Fiction 260

Sinossi della rivista Delos Science Fiction 260
Titolo: Delos Science Fiction 260
Autore: vari La copertina di Delos Science Fiction 260
Titolo originale: Delos Science Fiction 260
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 12/11/2024
Collana: Delos Science Fiction #260
Editore: Delos Books
Traduttore:
Copertina: Dante Primoverso (IA)
Numero pagine: 52
Isbn: 9788825430981


Con uno speciale sul romanzo di Dario de Judicibus, vincitore del premio Odissea, e servizi sui film Megalopolis e Il robot selvaggio.
E se i rettiliani, ovvero alieni mutaforma capaci di prendere forma umana, guidassero la nostra vita, il governo, l'economia sulla Terra? E se quelli che fino a ieri abbiamo creduto essere solo complotti, cospirazioni fossero realtà tangibili? Da queste premesse è nato il romanzo Quelle che le stelle non dicono di Dario de Judicibus, vincitore del premio Odissea e appena uscito nella collana Odissea Fantascienza della Delos Digital. Il romanzo è un thriller adrenalinico che mette in luce la fragilità delle certezze e i pericoli di chi osa sfidare il sistema. In un gioco di specchi e inganni, l'unica regola è non fidarsi di nessuno. A Quelle che le stelle non dicono è dedicato lo speciale del numero 260 di Delos Science Fiction, con un'intervista all'autore e la pubblicazione parziale di due appendici che i lettori troveranno alla fine del libro di Dario de Judicibus, uno spaccato su due razze aliene presenti nel romanzo, i Rettiliani e i Grigi, ma giusto per dare conto della storia senza spoilerare la trama. In questo numero troverete anche servizi su Megalopolis, l'ultimo film di Francis Ford Coppola, definito dalla stampa internazionale alternativamente un capolavoro o una pellicola imbarazzante, sul film d'animazione Il robot selvaggio e un'intervista di Arturo Fabra a Giancarlo Olivares e Andrea Mutti, due dei disegnatori del team di creativi del fumetto fantascientifico Hammer, uscito nel 1994 per la Star Comics e durato solo 13 numeri, che tuttavia è rimasto nel cuore di tanti appassionati, a trent'anni dall'uscita. Nella sezione rubriche, Antonino Fazio riflette sulle aspirazioni dei robot a provare sentimenti, mentre Andrea Cattaneo indaga sul termine fantascienza e sul suo significato così com'è percepito dai ragazzi oggi. Per le anteprime internazionali, è uscito sul mercato il quarto romanzo della saga Area X di Jeff Vandermeer, dal titolo Absolution. Infine, nel suo editoriale il curatore della rivista Carmine Treanni parla di fantascienza e prototipazione. L'anteprima narrativa di questo mese è dedicata a Nessuna giustificazione, l'antologia di Enrica Zunic' riproposta da Delos Digital nella collana Odissea Gold, mentre il racconto dal titolo Oriana é di Fabio Calabrese.

Contenuto del volume:

pag. 001 Delos Science Fiction 260 (rivista)
pag. 003 Indice
pag. 005 Editoriale. Prototipazione: la tecnologia che viene dal futuro di Carmine Treanni (articolo)
pag. 000 Il quarto romanzo dell'Area X di Redazione (articolo)
pag. 000 La bocciofila tra le stelle di Andrea Cattaneo (articolo)
pag. 000 Aspirazioni artificiali di Antonino Fazio (articolo)
pag. 000 Speciale Quello che le stelle non dicono. Quello che le stelle non dicono a proposito delle cospirazioni. Intervista a Dario de Judicibus di Carmine Treanni (intervista)
pag. 000 Speciale Quello che le stelle non dicono. I rettiliani e la loro la società di Dario de Judicibus (articolo)
pag. 000 Speciale Quello che le stelle non dicono. I grigi e la loro la società di Dario de Judicibus (articolo)
pag. 000 Hammer, un sogno spezzato. Intervista a Giancarlo Olivares e Andrea Mutti di Arturo Fabra (articolo)
pag. 000 Il robot selvaggio, omaggio ai classici Disney di Arturo Fabra (articolo)
pag. 000 Cinema. Megalopolis: capolavoro? o film imbarazzante? di Arturo Fabra (presentazione)
pag. 000 Anteprima. Nessuna giustificazione di Enrica Zunic' (presentazione)
pag. 000 Oriana di Fabio Calabrese (racconto)