Sinossi racconto lungo Convergenza nell'architettura del coro 42 Nodi 9
Alzò lo sguardo e vide un buco informe increspato di una luce viola che cresceva nel cielo, girò i talloni e uscì da Osupa. – Sono arrivati. Nessuno lo vide più. Osupa, fondata da rifugiati in cerca di un nuovo inizio, è una comunità isolata guidata da oracoli e guaritori. Ma una tempesta di fulmini la colpisce improvvisamente, e costringe Gbemisola e Akanbi, due dei giovani della comunità, a un lungo sonno. Al risveglio un enorme vascello volante incombe sul villaggio, la sua natura oscura e minacciosa. Nel frattempo, un altro personaggio affronta un viaggio nelle viscere della terra, nel tentativo di portare in salvo la propria gente. Convergenza nell’architettura del coro di Dare Segun Falowo, è una storia fortemente immaginifica, un racconto che attinge a piene mani dalla spiritualità e dalla storia dei miti nigeriani, intessendo elementi religiosi, geografici e culturali alla dimensione onirica creata dall’autore.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il libro (introduzione)
pag. 003 L'autore (biografia)
pag. 004 Convergenza nell'architettura del coro (Convergence in Chorus Architecture, 2020) di Dare Segun Falowo (racconto lungo)
