Sinossi romanzo Madre delle ossa I Libri dell'Iguana 24
In origine: tre villaggi e i loro abitanti, una fabbrica di porcellana e i suoi segreti, intere generazioni cresciute in simbiosi con antiche creature. All'alba del XX secolo la guerra sconvolge la vita della comunità e, insieme agli invasori, l'attacco della spietata polizia della notte tenta di sradicarne l'esistenza assediando i luoghi dove la popolazione ha trovato rifugio. I profughi si nasconderanno, muovendosi tra gli interstizi della modernità, per mantenere vivi i ricordi e la memoria, nell'attesa di una rinascita. David Demchuk fa rivivere le sinistre creature del folklore slavo mescolandone il racconto all'esistenza degli esseri umani cui sono intimamente legate in una raccolta di ritratti che compongono un mosaico di storie terribili e commoventi. Costretti a una diaspora secolare ma legati inesorabilmente alle proprie origini, i protagonisti di Madre delle ossa troveranno nel racconto del proprio destino un'esile possibilità di sopravvivenza.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il libro (introduzione)
pag. 003 L'autore (biografia)
pag. 005 Il traduttore
pag. 006 Dedica
pag. 007 Ringraziamenti
pag. 009 Madre delle ossa (The Bone Mother, 2017) di David Demchuk (romanzo)
pag. 253 Nota dell'autore sulle immagini
