Antropocene Boom - I Libri dell'Iguana 27

29 ottobre 2025 Antropocene Boom - I Libri dell'Iguana 27

Antropocene Boom - I Libri dell'Iguana 27 -

Sinossi romanzo Antropocene Boom I Libri dell'Iguana 27

Sinossi del romanzo Antropocene Boom I Libri dell'Iguana 27
Titolo: Antropocene Boom
Autore: Alex Irvine La copertina di Antropocene Boom - I Libri dell'Iguana 27
Titolo originale: Anthropocene Rag
Pubblicazione originale: 2020
Serie:
Data pubblicazione: 28/04/2021
Collana: I Libri dell'Iguana 27
Editore: Zona 42
Traduttore: Andrea Cassini
Copertina: Annalisa Antonini
Numero pagine: 256
Isbn: 9788898950706 - 9788898950690*

nota: *edizione cartacea

L'antropocene è arrivato al capolinea e l'umanità ha i giorni contati. Inizia l'era del Boom. I ragazzi però sono ancora in giro, e quando in sei vengono invitati a raggiungere Monument City da un vecchio cowboy come possono rinunciare alla possibilità di una nuova vita? "Moses Barnum vi direbbe che questa è la sua storia, ma quando avrò finito di raccontarla vedrete che le cose stanno diversamente. Lui fa parte della storia, certo, ma ci sono anche un parco giochi infestato, una faida tra fratelli, città sommerse, e una bellissima bugia la cui semplicità nasconde una verità se possibile ancora più bella, per via di tutte le sue complicazioni. E poi una lettera rubata, animali parlanti e una riunione di famiglia. Gli antichi materiali che compongono ogni storia. Il mondo che conoscete è diventato strano, ma non lasciatevi ingannare, basta imparare a guardare; è strano soltanto nei modi che già conoscete." Alex Irvine infonde nuova vita al mito americano in un romanzo che mescola nanotecnologie, Huck Finn e Willy Wonka alla più lisergica avventura on the road. Lasciate che Ed il Cercatore vi accompagni alla scoperta di quel che serve per diventare davvero umani.

Contenuto del volume:

pag. 003 Il libro (introduzione)
pag. 003 L'autore (biografia)
pag. 005 Il traduttore
pag. 007 Antropocene Boom (Anthropocene Rag, 2020) di Alex Irvine (romanzo)
pag. 245 Ai miei lettori italiani di Alex Irvine (postfazione)
pag. 251 Ringraziamenti