Analemma - Odissea Digital Fantascienza 175

17 settembre 2025 Analemma - Odissea Digital Fantascienza 175

Analemma - Odissea Digital Fantascienza 175 -

Sinossi romanzo Analemma Odissea Digital Fantascienza 175

Sinossi del romanzo Analemma Odissea Digital Fantascienza 175
Titolo: Analemma
Autore: Daniele Malafarina La copertina di Analemma - Odissea Digital Fantascienza 175
Titolo originale: Analemma
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 04/11/2025
Collana: Odissea Digital Fantascienza #175
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Dante Primoverso (IA)
Numero pagine: 234
Isbn: 9788825433890



Un ragazzo ribelle, un piccolo alieno e una galassia da risvegliare. Contro l'ordine che spegne i sogni, un'avventura che accende le stelle.

Bilim Kashif, destinato a diventare Olim Osmon, cresce tra i fasti della città di Imirt e l'ombra inquieta delle montagne. Figlio di una famiglia nobile e convinto che il suo posto nel mondo sia già deciso, è costretto a intraprendere un cammino che lo porterà dall'infanzia nella casa di famiglia al monastero di Ko'rsatma, dalle certezze della Dottrina alle vertigine della matematica e dell'astronomia, dalla sicurezza e i privilegi alla lotta per la sopravvivenza. In un mondo illuminato da un sole immobile e due dischi misteriosi che ne attraversano il disco, fede e ragione, mito e scienza, potere e conoscenza si scontrano e si intrecciano in un'epopea che è al tempo stesso memoria personale e riflessione universale. Con una scrittura ricca e immaginifica, Daniele Malafarina firma un romanzo che interroga la natura del tempo, della verità e del destino delle civiltà. Analemma è una grande avventura intellettuale e poetica, capace di parlare al cuore dei lettori e di ridefinire i confini della fantascienza italiana.




Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 006 La mia ricerca del sistema del mondo di Olim Osmon (introduzione)
pag. 007 Analemma (Analemma, 2025) di Daniele Malafarina (romanzo)
pag. 228 Appendici
pag. 229 Mappa
pag. 230 Il sistema planetario
pag. 231 Cronologia
pag. 232 Ringraziamenti