Note biografiche e bibliografia di Magdalena Mouján Otaño
Negli anni sessanta entrò a far parte della Comisión Nacional de Energía Atómica del Instituto de Físicas di Bariloche, e iniziò ad utilizzare il Clementina computer, il primo computer scientifico in Argentina, contribuendo con i suoi calcoli matematici a costruire il reattore nucleare RA-1 Enrico Fermi.
Iniziò a scrivere alcune opere letterarie firmandole con lo pseudonimo Inge Matquim ma, la maggior parte di queste andarono perdute.
Nel 1968, con il racconto Los Huáqueros, vinse pari merito il primo premio alla convention argentina di fantascienza Mardelcon, ma è con il racconto Gu ta Gutarrak, scritto nello stesso anno, che ottenne una fama a livello mondiale e le consentì di vincere il primo premio della Segunda Convención de Ciencia Ficción de la República Argentina tenutasi a Mar del Plata.
Il racconto, dotato di un sottile senso dell'umorismo, venne scritto in omaggio alla poesia scritta dal nonno nel 1899 con lo stesso titolo e in esso è riconoscibile "una satira del mito nazionalista basco dell'antichità e purezza della razza basca".
Gu ta Gutarrak descrive le avventure di una famiglia basca in viaggio nel tempo che ritorna in patria al tempo dei suoi antenati, uno dei figli del protagonista, Xaviertxo, che è dotato, diventa un fisico per "studiare la struttura del continuum spazio-tempo". La sua conoscenza gli permette di costruire una macchina del tempo – chiamata Pimpilimpausa (farfalla in basco) – con l'aiuto della sorellina – Malentxo – che inventa una nuova logica, quella necessaria per evitare i paradossi prodotti dai salti nel tempo, realizzando in questo modo "... la grande rivoluzione nella fisica, qualcosa di molto più importante della relatività, della teoria quantistica e della bomba atomica..."
La storia venne scelta nel 1970 per il numero 14 della rivista spagnola di fantascienza Nueva Dimensión, ma la sua pubblicazione venne bloccata dal regime di Franco in quanto contraria agli ideali dell'unità spagnola. Tradotta in più lingue, venne infine pubblicata da Nueva Dimensión nel 1979, dopo la morte di Franco e ripubblicata dall'editore Nuevo Siglo nel 1995 nell'antologia El cuento argentino de ciencia ficción.
In Italia Gu ta gutarrak è apparso nel 1986 nell'antologia Storie di laser e di coltello della collana Nova SF* di Perseo Libri.
- Gu ta gutarrak 1968
- 1986 - Gu ta Gutarrak in Storie di laser e di coltello - Nova SF* a. II (XX) n. 7 (49), Perseo Libri
- Bicho'e parra en órbita 1970
- El lagarto rojo 1978
- Otra vez 1980
- La noche que cambiaron las reglas del juego 1984 (racconto breve)
- Sabotaje docente 1986 (racconto breve)