Sinossi romanzo Onda omologica Odissea Fantascienza 140
| Titolo: Onda omologica | |
| Autore: Luigi Rinaldi | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: | |
| Pubblicazione originale: | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 17/10/2023 | |
| Collana: Odissea Fantascienza #140 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: Dante Primoverso | |
| Numero pagine: 328 | |
| Isbn: 9788825425871 | 
L'unico modo per integrarsi nel paese della felicità è passare attraverso le peggiori sofferenze. Romanzo vincitore del Premio Odissea 2023
  
Dopo le guerre nucleari che hanno quasi distrutto l'umanità il mondo ha un nuovo equilibrio. Dove un tempo c'erano i paesi occidentali ora prospera la Konfed, una società che ha abbracciato il Cambiamento e persegue la felicità per tutti i suoi cittadini. La felicità è il bene superiore, ultimo, persino obbligatorio, e deve essere ottenuta senza danno reciproco ma senza nessun altro freno, né morale, né di altro tipo. Sara, fervente cattolica fuggita dalla Corea invasa dai comunisti, fatica a integrarsi. Forse la sua vera vocazione è lasciare anche la Konfed e dedicarsi alla religione nel Regno del Papa, al di là del Tevere?
Luigi Rinaldi traccia una distopia ricca e appassionante, costruendo non uno ma tre mondi ognuno con i suoi regimi in modo diverso totalitari e oppressivi. Mettendo la protagonista di fronte a dilemmi e questioni morali di difficile soluzione, ma senza mai abbassare il ritmo di una narrazione che, come sempre nei libri di Rinaldi, tiene incollati alla pagina.
  
Contenuto del volume:
pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 Le autrici (biografia)
pag. 007 Onda omologica (Onda omologica, 2023) di Luigi Rinaldi (romanzo)
  
