Sinossi romanzo L'invasione degli ultracorpi Urania Collezione 4
| Titolo: L'invasione degli ultracorpi | |
| Autore : Jack Finney | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Body Snatchers | |
| Pubblicazione originale: 1954 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/05/2003 | |
| Collana: Urania Collezione #4 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Stanis La Bruna | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 224 | |
| Isbn: |
Sarà presunzione, ma penso che nessuno meglio di uno psichiatra appassionato di fantascienza possa accompagnarvi alla prima pagina del romanzo di Jack Finney... Il gioco è fatto: vera protagonista del meccanismo è la paranoia. Il libro è eccezionale nella sua modernità; la modernità della disumanizzazione, della impossibilità a riconoscere ed essere riconosciuti. Una descrizione, quella del conoscente e dell'amico trasformato, che sembra tratta dall'esperienza clinica di un reparto psichiatrico, la rappresentazione più inquietante del folle, dell'alienato: al confine tra la vita e la morte, incapace di provare emozioni, solo una caricatura delle emozioni. - dall'introduzione di Massimo Picozzi
Sono arrivati negli anni Cinquanta, sono tornati negli anni Settanta e di nuovo nei Novanta... Sono i Ladri di Corpi venuti dal cielo, i Sosia che vogliono spodestare il genere umano. Una vicenda terrificante riproposta nella sua versione originale e in traduzione riveduta. Con una bio-filmografia di Jack Finney.
Contenuto del volume:
pag. 007 Introduzione di Massimo Picozzi (introduzione)
pag. 011 L'invasione degli ultracorpi (The Body Snatchers, 1954) di Jack Finney (romanzo)
pag. 214 Jack Finney di Giuseppe Lippi (biografia)
