Sinossi racconto lungo Memorie di Gaia Futuro Presente 62
| Titolo: Memorie di Gaia | |
| Autore: Francesca Cresta | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Memorie di Gaia | |
| Pubblicazione originale: 2023 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 30/05/2023 | |
| Collana: Futuro Presente #62 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: | |
| Numero pagine: 32 | |
| Isbn: 9788825424713 |
La Terra è ormai disabitata, e alle prese con il pesante lascito della rapacità umana: inquinamento, eventi climatici furiosi, detriti, rovine del tempo che fu. Ma non è un pianeta vuoto: la vita rimane nella moltiplicazione e mutazione delle piante, nel brulicare delle acque e nella sopravvivenza, difficile ma ostinata, di numerosi animali terrestri. E rimane in lei: manufatto umano che costruisce rifugi, alimenta chi passa dalle sue parti, osserva il mondo che la circonda, architetta un piano per non restare sola mentre ricorda: ricorda qualcosa, a tratti, ogni tanto. È stato il vento a darle il nome: Gaia.
Al suo esordio narrativo con questo racconto di eco-fiction, Francesca Cresta ci racconta in tono lieve e toccante una favola del domani, che è anche un canto alla bellezza del mondo.
Contenuto del volume:
pag. 003 Indice
pag. 005 Il libro (introduzione)
pag. 006 L'autore (biografia)
pag. 009 Memorie di Gaia (Memorie di Gaia, 2023) di Francesca Cresta (racconto lungo)
