Sinossi romanzo Quel caro bruco ereditario Galassia 177
| Titolo: Quel caro bruco ereditario | |
| Autore: Piers Anthony - Robert E. Margroff | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The ESP Worm | |
| Pubblicazione originale: 1970 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/11/1972 | |
| Collana: Galassia #177 | |
| Editore: Casa Editrice La Tribuna | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: Alberto Cavallari | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: | 
È ancora un cuccioletto, il bruco protagonista del romanzo; ma combina un sacco di guai. Si crede sempre molto coraggioso e intelligente, e con questa scusa riesce a cacciare nei pasticci i due simpatici terrestri che cercano invano di tenerlo a bada. È in gioco il destino del nostro pianeta: e come diavolo sarà possibile impedire che ci distruggano in un istante, se quell’incosciente di verme lo fa apposta a scovare tutti i pericoli immaginabili? Un romanzo agilissimo, senza messaggi impegnativi dà proporre, ma ben deciso a divertire sino in fondo il lettore. Nella trascinante girandola di avvenimenti che scoppiano fragorosamente ad ogni pagina ritroviamo i temi classici della tradizione fantascientifica, dai pirati spaziali a un futuro assillato dalla paura del sesso, dalle creature aliene alla battaglia interstellare. Però questa volta i due giovani autori, che Galassia presenta per prima in Italia, hanno deciso di mettere tutto in ridicolo; e ci riescono magnificamente, regalandoci un’opera originalissima e piena d’umori.
  
Contenuto del volume:
pag. 005 Presentazione di Roberta Rambelli
pag. 007 Quel caro bruco ereditario (The ESP Worm, 1970) di Robert E. Margroff e Piers Anthony trad. Roberta Rambelli (romanzo)
  
