Sinossi romanzo La lunga scia del tramonto Atlantis 16
| Titolo: La lunga scia del tramonto | |
| Autore: Milena Debenedetti | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: La lunga scia del tramonto | |
| Pubblicazione originale: 2022 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 07/06/2022 | |
| Collana: Atlantis #16 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: | |
| Numero pagine: 56 | |
| Isbn: 9788825420708 | 
Nel Mondo Quieto, la civiltà del futuro prossimo post-industriale, Alina è una Itinerante del Reticolo, il web che tiene in piede la struttura sociale nella quale si sono organizzati i sopravvissuti alla Grande Epidemia. Suo compito è girare insieme a una piccola squadra di aiutanti tra gli insediamenti dispersi su un vasto territorio spopolato, per ricercare piante alimentari e per insegnare alle comunità umane le buone pratiche agricole. Quando arriva a Belcolle, un abitato in fondo a una valle, si scopre che è qui anche per un motivo segreto: un messaggio, quasi una convocazione, che la porterà nel recinto delle terre ancora contaminate, dove vivono i condannati dalla giustizia, banditi dalla civiltà e organizzati con leggi proprie e un’etica particolare. Qui verrà costretta a guardare in faccia la realtà del proprio passato, strettamente intrecciata con ciò che è accaduto al pianeta durante la Grande Epidemia.
Catastrofe climatica, agricoltura, civiltà post-industriale in un romanzo breve di Milena Debenedetti.
Contenuto del volume:
pag. 003 Indice
pag. 005 Il libro (introduzione)
pag. 006 L'autore (biografia)
pag. 007 La lunga scia del tramonto (La lunga scia del tramonto, 2022) di Milena Debenedetti (romanzo breve)
  
