Sinossi romanzo L'uomo che ricordava troppo Odissea Digital Fantascienza 10
| Titolo: L'uomo che ricordava troppo | |
| Autore: Umberto Rossi | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Nelle nebbie del tempo | |
| Pubblicazione originale: 2014 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 08/12/2015 | |
| Collana: Odissea Digital Fantascienza #10 | |
| Editore: Delos Digital | |
| Traduttore: | |
| Copertina: | |
| Numero pagine: 276 | |
| Isbn: 9788867759828 | 
Johann Hagenström ha un bel problema: la sua memoria ha perso parecchi pezzi del suo passato; in compenso, ogni tanto ricorda cose che non sono mai successe… che non possono essere successe. Johann vorrebbe tornare a una vita normale e al suo normale lavoro di traduttore: ma la strana sindrome mentale che lo affligge non glielo consente. La terapia dello psichiatra che lo ha in cura non sembra dare risultati; come se questo non bastasse, i suoi falsi ricordi lo portano frequentemente nel bel mezzo di una feroce guerra civile che lo atterrisce, o di un'Italia ridotta a un deserto. E nelle sue allucinazioni retroattive torna ossessivamente una figura enigmatica, un'affascinante donna di colore che pare conoscerlo molto bene… troppo bene. Quando poi Johann comincia a incontrare persone uscite dai ricordi di una vita che non ha vissuto, tutto intorno a lui comincia a disgregarsi; lui stesso comincia a dubitare di se stesso; e quella che emerge è una realtà minacciosa. E letale. Un romanzo finalista al Premio Urania, dove Philip K. Dick incontra Alfred Hitchcock.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il libro (introduzione) 
pag. 004 L'autore (biografia) 
pag. 005 L'uomo che ricordava troppo (L'uomo che ricordava troppo, 2015) di Umberto Rossi (romanzo)
