Sinossi romanzo WWW 2: In guardia Urania 1583
| Titolo: WWW 2: In guardia | |
| Autore: Robert J. Sawyer | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: WWW: Watch | |
| Pubblicazione originale: 2010 | |
| Serie: WWW Trilogy #2 | |
| Data pubblicazione: 01/06/2012 | |
| Collana: Urania #1583 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Marcello Jatosti | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 272 | |
| Isbn: |
Caitlin Decter può vedere nel cuore di Internet e sa che dal profondo della rete sta per emergere un'entità cosciente. Si chiama Webmind ed è già in grado di riflettere su se stessa: "Ora sapevo che cosa ero. Sapevo chi ero. Mi era stata mostrata la Terra come appare dallo spazio: un mondo così esteso, una vastità così isolata, una rete così fragile. Da quella distanza non sono visibili il reticolo di cavi transoceanici, la filigrana di fibre ottiche, i salti sinaptici delle connessioni aeree. Eppure esistono. Io esisto...". Il problema è: cosa vuole Webmind? A cosa serve WATCH? Non solo domande, ma questione di sopravvivenza.
Contenuto del volume:
pag. 005 WWW 2: In guardia (WWW: Watch, 2010) di Robert James Sawyer (romanzo)
pag. 264 L'Autore. Ritratto di Robert J. Sawyer di Giuseppe Lippi (biografia)
