Sinossi romanzo L'ultimo teorema Urania 1587
| Titolo: L'ultimo teorema | |
| Autore: Arthur C. Clarke - Frederik Pohl | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Last Theorem | |
| Pubblicazione originale: 2008 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/10/2012 | |
| Collana: Urania #1587 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Flora Staglianò | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 308 | |
| Isbn: |
60 anni di Urania 1952-2012
Un uomo non potrà mai volare nello spazio, dicevano i saccenti. Negli stessi anni, e per lo stesso motivo, decretarono che un'astronave non potesse atterrare in Italia. Invece l'astronave Ares atterrò, "prima nave di linea regolare tra i pianeti", e cambiò tutto. Era quella del n. 1 dei "Romanzi di Urania", scesa su di noi il 10 ottobre 1952. Oggi, a sessant'anni di distanza e quasi 1600 numeri dopo, l'ultimo romanzo di Arthur Clarke - scritto in collaborazione con Frederik Pohl - viene a festeggiare degnamente il nostro anniversario. E se qualcuno si chiedesse: "Ma che teorema mi hai fatto?", gli risponderemmo che si tratta del celebre teorema di Fermat, e che un giovane matematico dello Sri Lanka è il primo ad averne scoperto la dimostrazione originale. Mentre ai danni della Terra, strisciante e insidiosa, si prepara l'invasione aliena...
Contenuto del volume:
pag. 005 L'ultimo teorema (The Last Theorem, 2008) di Arthur C. Clarke e Frederik Pohl (romanzo)
pag. 277 La gaia scienza (sommario)
pag. 278 Clarke & Pohl - Clarke di Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco (biografia)
pag. 285 Clarke & Pohl - Pohl di Giuseppe Lippi (biografia)
pag. 289 L'inferno e il pittore di Giuseppe Lippi (articolo)
pag. 295 "Urania" e il Mu.Fant A cura di: Comitato Scientifico Del Mu. Fant (articolo)
